• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
334 risultati
Tutti i risultati
Geografia [37]
Diritto [43]
Economia [36]
Storia [34]
Diritto civile [25]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Diritto commerciale [18]
Archeologia [16]
Geografia umana ed economica [14]

Stabilimenti dello Stretto

Enciclopedia on line

(ingl. Straits Settlements) Colonia britannica costituita nel 1826 nella Penisola Malese, comprendente Singapore, Pinang, Malacca e, dal 1907 al 1912, anche Labuan. Nel 1946 Singapore fu eretta, come base navale, a colonia autonoma, mentre Pinang e Malacca, insieme agli altri Stati malesi, costituirono nel 1948 la Federazione Malese, Stato indipendente dal 1957 (➔ Malaysia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – PENISOLA MALESE – SINGAPORE – LABUAN – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilimenti dello Stretto (1)
Mostra Tutti

STRETTO, STABILIMENTI DELLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRETTO, STABILIMENTI DELLO STRETTO, STABILIMENTI DELLO (XXXII, p. 848): v. malacca; malesi, stati; singapore, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

Pinang

Enciclopedia on line

Pinang (anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau [...] , sostituendo in questa funzione Malacca. Ma prima della metà del 19° sec. questa posizione di primato le fu tolta da Singapore, dove nel 1836 fu portata l’amministrazione degli Stabilimenti dello Stretto. Nel genn. 1942 fu occupata dalle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – THAILANDIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinang (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170) Elio MIGLIORINI Ettore ROSSI Luciano PETECH Mario TOSCANO Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono [...] di Penang, Malacca e Dindings. Invece Singapore, che faceva parte degli Stabilimenti dello Stretto, diventa una colonia della corona, avente alle sue dipendenze le isole Cocos e Christmas e il sultanato di Brunei. Sarawak, che era un protettorato ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – FERROVIA TRANSIBERIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (16)
Mostra Tutti

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] 1867 trasformato i suoi possedimenti di Penang, Malacca e Singapore in colonie della Corona, si esercitava solo su ristretti lembi costieri e insulari, i cosiddetti Stabilimenti dello Stretto (v.; XXXII, p. 848; App. II, 11, p. 923). A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – PENISOLA DI MALACCA – ASIA SUDORIENTALE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (16)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] penisola, presso le coste settentrionali di Borneo, l'isola di Labuan) sono colonie della Corona britannica. Dagli Stabilimenti dello Stretto dipendono amministrativamente le isole Keeling e Christmas. Bibliografie: H. Cordier, Bibliotheca Indosinica ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

CAPPELLO (etim. v. cappa; fr. chapeau; sp. sombrero; ted. Hut; ingl. hat) Ida [Haydée] FINZI Mariano BORGATTI Renzo BOCCARDI Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da [...] orientali olandesi 802.779; Indie britanniche 530.549; Perù 350.121; Venezuela 341.066; Federazione australiana 300.735; Stabilimenti dello Stretto 299.044, Francia 259.937; Germania 251.513; Hong Kong 256.202; Svizzera 254.056; Argentina 241.853 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

BORNEO (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Filippo DE FILIPPI Adriano H. LUIJDJENS W. E. BOERMAN Virginia Vacca Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione [...] stato autocratico sotto un raja inglese. L'isoletta di Labuan davanti alla costa di Brunei, fa parte degli Stabilimenti dello Stretto (v.). Il Borneo settentrionale ha fertili piani alluvionali che sulla costa occidentale sono in gran parte coltivati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana (1930)

BRUNEI (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 [...] di là, per cavo, con Singapore. A Labuan, è collegata anche da una linea regolare di vaporetti. Brunei ha varie industrie locali, costruzione di navi, tessuti, lavori in argento e ottone. La moneta è quella in corso negli Stabilimenti dello Stretto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

LABUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUAN (A. T., 95-96) Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] commerciale. Nel 1846 l'isola fu ceduta alla Gran Bretagna, che ne fece una stazione navale e la eresse a colonia della Corona; nel 1905 fu sottoposta al governatore degli Stabilimenti dello Stretto, dei quali dal 1912 costituisce un'unità a sé. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
Balneare
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali