stabilità chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di [...] , Kc, per il quale si è al limite di s., cosicché il sistema ad anello chiuso è stabile per valori di K inferiori a Kc e instabile per valori superiori. 2.4 Margini di stabilitàPer ... ...
Leggi Tutto
stabilità Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione [...] di gradi di libertà necessari a determinarne la soluzione). Diremo che il metodo numerico è stabile se per ogni n fissato esiste la soluzione un corrispondente al dato dn, se il ... ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli [...] proposta da G.J. Schinasi: "Un sistema finanziario si trova in un'area di stabilità quando è capace di facilitare (invece che di impedire) il funzionamento dell'economia e di ... ...
Leggi Tutto
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale in cui l’equilibrio [...] ’Unione Europea l’EFSF (European Financial Stability Facility), il fondo europeo di stabilità finanziaria, un fondo di garanzia temporaneo costituito dagli Stati dell’eurozona (v ... ...
Leggi Tutto
nucleare I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] specie nucleari naturali e artificiali è tale che vi sono più nuclei radioattivi che stabili. La stabilità nucleare è definita dall’energia di legame con cui i nucleoni (protoni e ... ...
Leggi Tutto
stabilità finanziaria Condizione che caratterizza un sistema finanziario quando questo riesce a facilitare l’allocazione delle risorse fra settori, fra aree geografiche e nel tempo [...] la necessità di forme di coordinamento internazionale al fine di perseguire la stabilità finanziaria. A questo scopo, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) è stato affiancato ... ...
Leggi Tutto
stabilità monetaria Uno degli obiettivi finali di una banca centrale: operativamente, pur potendo essere associata all’invarianza del livello dei prezzi al consumo, e dunque a un’ [...] di poter valutare l’efficacia della banca centrale nel perseguire la finalità della stabilità monetaria. Molte banche centrali (per es., di Gran Bretagna, Svezia, Brasile) adottano ... ...
Leggi Tutto
stabilità numerica in un metodo numerico, proprietà di una soluzione approssimata che non diverge, modificando alcune condizioni, a causa della propagazione degli errori [...] soluzione, stabilità di una; → elementi finiti, metodo degli). ... ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. [...] stime abbiamo usato un potenziale a lunga portata 1/∣x∣, ma ciò che è importante per la stabilità è il potenziale a corta portata. Poiché abbiamo visto che Rmin tende a zero con N ... ...
Leggi Tutto
stabilità s. f. [dal lat. stabilitas -atis, der. di stabilis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne:...
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabilis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., poco s.; un edificio s., un ponte non troppo s.; questo...