GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le riforme di struttura avrebbero dovuto svolgere.
Il suo ruolo come ministro e dirigente del PSI durante la stagionedelcentro-sinistra
Questa impostazione dovette stemperarsi nel corso della vicenda politica che portò alla costituzione, alla ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] , dopo il cosiddetto accordo di palazzo Giustiniani (sede della presidenza del Senato), che riaprì provvisoriamente la stagionedelcentro-sinistra e riportò Fanfani alla segreteria del partito, assunta appunto nel giugno 1973. Tentò un recupero ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Fanfani di trovare punti di accordo con Nenni e di dar vita alla stagionedelcentro-sinistra. In particolare «Lo Stato» fece propri i temi più caratteristici del pensiero della destra: la difesa dei valori della tradizione, l’appoggio al ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] tensione internazionale (dopo la crisi di Cuba), la stessa evoluzione della politica italiana con l'aprirsi della stagionedelcentro-sinistra, presentavano ormai uno scenario in via di profonda trasformazione e rispetto al quale il L. sentì forse ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che fosse ormai agli sgoccioli quella stagionedel "nuovo rigore di tutti contro ne stava assiso alla [...] sinistra" di Contarini, affrontò le questioni . Quattro i problemi principali al centro della discussione, l'uno strettamente intrecciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] sinistradel PCC fu definitivamente sconfitta. La sessione plenaria del Comitato centrale del PCC del ripresa, dopo la stagionedel soggettivismo quasi ossessivo, di nomadi, e lo spostamento verso E delcentrodel potere nei pressi di Luoyang (Henan), ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ottenne soltanto l’8,36% dei consensi.
La breve stagionedel centrismo, sbocciato in netto ritardo a Napoli rispetto alla carica dall’agosto 1974 al settembre 1975.
Nel decennio delcentrosinistra a Napoli, si registrò una continua crescita anche su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la zona A del Territorio Libero. Nel 1955 l’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidente della Repubblica, il democristiano di sinistra G. Gronchi, rivolge un invito a porre fine al centrismo inaugurando una nuova stagione di riforme.
La ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] M., La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino: stagione della flessibilità'.
b) Il ruolo del sindacato
Prima ancora che sulla politica del diritto del lavoro, la stagione e concertazione - al centro delle quali si collocano ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Norberto
Pier Paolo Portinaro
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
Gli [...] nostra generazione siano stati gli anni delcentro-sinistra. Bisogna riconoscerlo, è stata un’ del degrado della cultura democratica, l’ultima stagionedel suo pensiero fu dominata dalla questione della duplice crisi della sinistra occidentale e del ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...