Concrezione minerale per lo più calcarea, pendente dal soffitto di grotte o di altre grandi cavità delle rocce. La formazione delle s. avviene con il medesimo meccanismo delle stalagmiti; si differenziano però da queste ultime per la struttura interna, generalmente concentrica, con un canale centrale di pochi millimetri di diametro, entro il quale scorre, in una prima fase, l'acqua da cui precipita ...
Leggi Tutto
MERCALLITE
Maria Piazza
. Minerale dei prodotti dell'attività fumarolica del Vesuvio, rinvenuto in una stalattite cilestrina della lunghezza di 15 cm. sulle lave del fontanile del 3 giugno 1933 e denominato [...] in onore del vulcanologo G. Mercalli. Costituito di solfato acido di potassio (KHSO4), rombico in cristalli microscopici tabulari fortemente birifrangenti con na = 1,445, nβ = 1,460, nγ = 1,491; peso specifico ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del rincaro del lavoro, come ‛inflazione da costi', e una delle più sagge osservazioni fu di D. Robertson: ‟La stalattite economica della domanda eccessiva è venuta in contatto con una stalagmite sociologica di rivendicazioni crescenti; e quando ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] ’architettura razionalista, malgrado l’impietoso giudizio di Margherita Sarfatti (1931), che definì l’edificio «malinconiosamente assurdo [...]: stalattite di zucchero sopra un panettone, sognato in una notte d’incubo natalizio» (p. 597).
Negli anni ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] Yaḥyā al-Shabihī (ca. 1150). Nei due mausolei del 1100 ca. si ha per la prima volta in Egitto l'impiego della stalattite (muqarnas) al posto del semplice supporto angolare quale passaggio dal quadrato di base alla cupola.Fra i santuari di particolare ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] spiritualità che celebra la ricchezza del mondo creato, valorizzato nella sua molteplicità di materia, terra, grotta, pietra, stalattite, fontana, acqua, cascata, luce.
L'opera è costituita da un sistema prospettico inciso nella collina, immerso nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . Agli elementi tratti dall’Andalusia si aggiunsero quelli di origine orientale. Nelle cupole si introduce l’uso della ‘stalattite’ e della ceramica, ambedue di origine persiana (già in Africa settentrionale nella moschea di Qairouan, nel 9° sec ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] è originale e risulta il più alto del C. (m. 84): ha il fusto ottagonale, interrotto da due balconcini sorretti da stalattiti e un piccolo padiglione finale su otto colonne, con una cupoletta a bulbo (kulla). La cupola del mausoleo, crollata nel 1661 ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] in cui potranno formarsi perfino fiumi e laghi. Parte del calcare di queste rocce si deposita nelle grotte in forma di stalattiti e stalagmiti: bellissime colonne di pietra che pendono dall'alto di una grotta o si innalzano dalla sua base.
Quando le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] la grande cupola lignea degli Ambasciatori con i suoi motivi a stella che ruotano intorno al centro a forma di piccola stalattite. Accanto al cortile dei Leoni sono due cupole: quella della sala delle Due sorelle, una magnifica costruzione a pianta ...
Leggi Tutto
stalattite
s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...