stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza [...] della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con lo scopo di promuovere l'industrializzazione ... ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della [...] revisione dei giudizi sul passato»: «Fare i conti, anche storiograficamente, con lo stalinismo – avrebbe ricordato più avanti – diventava per molti, sia che avessero abbandonato il ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] : la Germania nazista, l'Unione Sovietica (per lo più restringendone l'ambito alla fase stalinista), la Cina comunista (per lo più restringendone l'ambito al periodo maoista). Il t ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul lavoro dell'attore, [...] negli anni dello stalinismo fu uno dei rappresentanti del cinema ufficiale legato ai canoni del realismo socialista. Come molti cineasti della sua generazione, M. iniziò la sua ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel decennio [...] importanti per la rinascita del cinema sovietico dopo gli anni d'isolamento dello stalinismo. Č., pur nel solco della tradizione del realismo socialista, è riuscito a svincolarsi ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell' La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre [...] fu al tempo stesso una brutale lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione Sovietica sino alla sua morte avvenuta nel 1953. Lo ...
Leggi Tutto
Evtušenko ⟨iiftušènkë⟩, Evgenij Aleksandrovič. - Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 [...] la denuncia del perdurare, oltre la scomparsa del dittatore, dello stalinismo (Nasledniki Stalina "Gli eredi di Stalin", 1962). Centrale nelle sue opere è pure la rievocazione del ...
Leggi Tutto
SEIFERT, Jaroslav (App. II, II, p. 805) Poeta boemo, morto a Praga il 10 gennaio 1986. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo [...] giornalistico di redattore per dedicarsi esclusivamente alla poesia. Nel clima dello stalinismo egli ricercò valori sicuri nella tradizione boema, nelle reminiscenze dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Bierut ‹b'è-›, Bołesław. - Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, [...] comunista dal 1948 (dopo la destituzione di Gomulka), fu il principale interprete dello stalinismo in Polonia. Morì a Mosca durante lo svolgimento del 20º Congresso del PCUS ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi [...] di Roma Tor Vergata. Nel corso degli anni ha svolto attività di ricerca sullo stalinismo e sul laburismo britannico e ha lavorato in alcuni centri di ricerca: la Fondazione ...
Leggi Tutto
stalinismo stalinismo m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza ...
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione staliniano del marxismo-leninismo; il regime staliniano; la dittatura ...