stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite [...] . Si dice staminifero, o meno esattamente maschile, del fiore o della pianta che porta solo stami e manca di carpelli. La trasformazione teratologica di un pezzo fiorale, per es. d ... ...
Leggi Tutto
antera Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro [...] anterofillia la trasformazione teratologica delle a. in petali (se è coinvolto tutto lo stame, si parla di andropetaloidia). In grado elevato, il fenomeno conduce alla petalomania ... ...
Leggi Tutto
GINOSTEMIO (dal gr. γυνή, "donna" e στήμων "stame"). - È la colonnetta centrale che si trova nel fiore monoclino di talune piante e in particolar modo in quello delle Orchidee, formatasi per intima concrescenza dell'antera o delle antere fertili con lo stilo, in immediata vicinanza della superficie ...
Leggi Tutto
monandro Si dice di fiore che ha un solo stame, come Centranthus, nonché delle piante che hanno tali fiori. Monandria [...] è la prima classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori ermafroditi con un solo stame (per es., la canna indica). ... ...
Leggi Tutto
LACISTEMACEE (lat. scient. Lacistemaceae). - Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini forniti di 1 solo stame e di 1 pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati. Il frutto è una capsula uniseminata. Sono piante legnose con foglie lanceolate, distiche, astipolate; i fiori, ...
Leggi Tutto
CEPHALANTHERA (dal gr. κεϕαλή "testa" e "antera", a sua volta dal gr. ἀνϑηρός, per la forma dello stame). - Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Neottiee, istituito da L.C. Richard, con rizoma sotterraneo strisciante ramoso; caule con molte foglie verdi terminato ...
Leggi Tutto
HYDROSTACHYACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 carpelli saldati con placente mediane e numerosi ovuli con un tegumento e hanno due stili. Il frutto è una capsula che ...
Leggi Tutto
NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae). - Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; i pistilliferi nudi o raramente con perianzio, ovario uniloculare con un ovulo basale eretto anatropo con due ...
Leggi Tutto
ATROPO (gr. "Ατροπος). - Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome ...
Leggi Tutto
HIPPURIDACEAE (dal gr. ἵππος "cavallo" e οὐρά "coda"). - Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori epigini aclamidi, muniti d'un solo stame; il pistillo è monocarpellato con uno stilo e l'ovario contiene un ovulo pendulo senza tegumenti. Le foglie sono disposte a spirale. ...
Leggi Tutto
stame stame m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, ...
staminòdio staminodio m. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, stame rudimentale per sviluppo incompleto e di solito costituito del solo filamento, quindi ...