stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite [...] . Si dice staminifero, o meno esattamente maschile, del fiore o della pianta che porta solo stami e manca di carpelli. La trasformazione teratologica di un pezzo fiorale, per es. d ... ...
Leggi Tutto
didinami, stami Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee. ...
Leggi Tutto
in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale se questa scompare del tutto. Se il fiore ha il perianzio formato da tepali, come nei tulipani, il fenomeno è detto androtepaloidia ...
Leggi Tutto
sinandria In botanica, saldatura di più stami con un corpo unico, detto sinandrio, come si ha nel genere Ruscus e in certe Aracee; anche, fusione anormale [...] di stami. Quando lo stame, è più o meno fuso e concresciuto si dice sinandro (per es., nelle Campanulacee o nelle Asteracee). ... ...
Leggi Tutto
monadelfo In botanica, si dice degli stami con filamenti concresciuti in un fascio più o meno lungo (per es., nella ginestra). Monadelfia [...] è la sedicesima classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini e stami m. (per es., la malva). ... ...
Leggi Tutto
tetradinamo In botanica, si dice degli stami quando, essendo in numero di 6, 4 sono più lunghi e uguali tra loro e 2 più corti, uguali tra loro (per es., nelle [...] È detta Tetradynamia la quindicesima classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami t. (per es., le Brassicacee). ... ...
Leggi Tutto
diadelfo In botanica, si dice di stami che hanno i filamenti concresciuti in due fasci o tutti i filamenti saldati tra loro eccetto uno (per es., fumaria, pisello). ...
Leggi Tutto
gimnostegio Organo derivante dalla unione degli stami con il pistillo, caratteristico del fiore delle Asclepiadacee. Si chiama gimnostemio l’organo che risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti staminali, caratteristico della famiglia delle Orchidacee. ...
Leggi Tutto
androceo L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. [...] Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla in tal caso di a. monadelfo, diadelfo o poliadelfo. ... ...
Leggi Tutto
COLEUS (da κολεός "guaina, fodero" per gli stami riuniti). - Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. Le numerose varietà orticole ...
Leggi Tutto
stame stame m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, ...
diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore diplostemone, fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni ...