Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano ( Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria , il fondatore della prima ...
Leggi Tutto
. - Minerale denominato in onore del chimico StanislaoCannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza nel sistema rombico in cristalli aciculari con angoli molto vicini a quella della bismutinite ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico. – Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. [...] della Soc. italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, XXV (1943), pp. 35-61; StanislaoCannizzaro 1826-1910, in Great chemists, a cura di E. Farber, New York-London 1961, pp. 661 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito. – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica [...] italiana nel periodo del decollo industriale. Nel 1904 fece parte, con StanislaoCannizzaro e Valentino Cerruti, della commissione che promosse l’istituzione del Politecnico di ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio. – Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo [...] Regno d’Italia, 3 gennaio 1891, n. 2, pp. 43-46). Alla scuola di StanislaoCannizzaro, all’epoca direttore dell’Istituto chimico romano, si occupò dapprima di chimica organica e ...
Leggi Tutto
MOLECOLA. - La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta [...] a Karlsruhe in Germania. A tale riunione intervenne un giovane chimico italiano, StanislaoCannizzaro, il quale, fra la sorpresa generale, vi espose trionfalmente, con galileiana ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] e molecole elementari, ma solo nel 1858 per opera d'un altro grande italiano, StanislaoCannizzaro, fu compresa la grande importanza dell'opera di Avogadro, e sorse nella sua forma ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La [...] anno come professore straordinario di filosofia e storia presso il Liceo scientifico StanislaoCannizzaro di Palermo, dove rimase fino al 15 settembre 1934, quando – dopo molti ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone. Studiò presso il liceo Tulliano di Arpino. [...] , dove si laureò nel 1904. Nell’Istituto chimico di Roma, all’epoca operavano StanislaoCannizzaro, che ne era il direttore, ed Emanuele Paternò. Parravano divenne preparatore dell ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe come allievi StanislaoCannizzaro e Cesare Bertagnini. Nel 1856 l’ostilità politica del governo toscano e la ...
Leggi Tutto