• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati
Geografia [5]
Storia [2]
Economia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Kisangani

Enciclopedia on line

Kisangani Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Stanleyville; 682.599 ab. nel 2004), estesa sulle due rive del fiume Congo e sull’isola fluviale omonima. Capoluogo della provincia Orientale. [...] Fondata nel 1882 dall’esploratore H. Stanley, è sede di industrie tessili, farmaceutiche, della gomma e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STANLEYVILLE – FIUME CONGO

LUMUMBA, Patrice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMUMBA, Patrice Uomo politico congolese, nato in Katako Kombe (distr. di Sankuru nel Kasai) il 2 luglio 1925, assassinato presso Élisabethville intorno al 10 febbraio 1961. Educato nelle missioni protestanti, [...] poi in un collegio cattolico, funzionario delle poste a Stanleyville, fu poi a Léopoldville come impiegato privato. Fondatore del Mouvement National Congolais, si dedicò ad esso, e nel 1959 era divenuto uno dei leaders dei movimenti nazionalisti ... Leggi Tutto
TAGS: ÉLISABETHVILLE – STANLEYVILLE – LÉOPOLDVILLE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMUMBA, Patrice (2)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] militari del Belgio e degli Stati Uniti e all'impiego di mercenari bianchi; di estrema durezza furono gli scontri a Stanleyville, riconquistata dai governativi in novembre. Di fronte a un'impasse politica per il contrasto fra Ciombé e il presidente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

CELOSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CELOSIA Augusto BEGUINOT . Genere di piante della famiglia Amarantacee comprendente circa 30 specie proprie delle regioni calde dell'Asia, Africa e America. Sono piante erbacee, a fusto eretto, foglie [...] , a forma di cresta di gallo. Le forme nane si prestano alla decorazione delle aiuole. Gl'indigeni dell'India (Madras) e del Congo Belga (Stanleyville) mangiano le foglie e i giovani germogli di C. argentea L., C. laxa Schum e C. trigyna L. ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – AMARANTACEE – CONGO BELGA – ERBACEE – AFRICA

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CONGO BELGA (XI, p. 133; carta Africa, I, p. 730) Attilio MORI BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere [...] Ne riportiamo i dati relativi: Léopoldville (353.640 kmq.; 1.813.173 ab.); Coquilhatville (409.335 kmq.; 1.455.573 ab.); Stanleyville (510.280 kmq.; 2.475.274 ab.); Costermansville (226.447 kmq.; 1.001.076 ab.); Elisabethville (484.283 kmq.; 894.813 ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETHVILLE – STANLEYVILLE – LÉOPOLDVILLE – CASSITERITE – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana (1931)

CONGO (A. T., 118-119) Attilio Mori Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La [...] direzione parallela a quella del Lualaba, a una distanza di 50-200 km., immette nel Congo a 130 km. a valle di Stanleyville, offrendo per notevole tratto del suo corso inferiore una comoda via navigabile. Parallelo al Congo, da cui non si discosta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (11)
Mostra Tutti

KIVU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVU (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Rina MONTI Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] congiungere Costermansville con Uvira sul Tanganica; un secondo tronco, in progetto, unirà i centri a N. del lago con Stanleyville sul fiume Congo. Faunisticamente, il Kivu è il più povero dei giandi laghi africani. Per quanto riguarda i pesci esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIVU (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

AFRICA Roberto ALMAGIA Enrico CERULLI Vincenzo LONGO Luigi SUSANI (I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni [...] della ferrovia della Rhodesia col porto di Beira, mediante il tronco Kafue-Sawi e l'allacciamento del Congo (Stanleyville) col lago Alberto. Ma molte delle ferrovie africane risultano di gestione onerosa, perché, essendo state costruite con criterî ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, 1, p. 372; III, 1, p. 214) Elio Floridia Daniela Primicerio Carmelo Gozzo Raymond Trousson René F. Lissens Francine-Claire Legrand Eugenia Equini Schneider Secondo [...] a tutelare interessi politici ed economici nel Congo, con ripetuti interventi di truppe (drammatico l'invio di paracadutisti a Stanleyville nel novembre 1964) e conseguenti aspre tensioni nei rapporti con l'ONU. Sul piano interno, intanto, il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali