(XVII, p. 784). - Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ab., 54 per kmq. [...] parlamentare in corporativo. La Grecia si è così venuta allineando fra gli statiautoritarî, assumendosi anche la sua parte nel compito di arginare nel vicino Oriente la propaganda ... ...
Leggi Tutto
censura diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per [...] costituzioni, il cui riconoscimento risale alla Dichiarazione dei diritti del 1789. Negli Statiautoritari la c. è imposta allo scopo di impedire manifestazioni di critica all ...
Leggi Tutto
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 [...] la militarizzazione della politica e proclamava la sua volontà rivoluzionaria di trasformare lo Stato in senso autoritario. 4. Il f. al potere Il consolidamento del f. al potere ...
Leggi Tutto
DEMOCRAZIA (gr. δημοκρατία, da δῆμος "popolo" e κρατέω "domino"; fr. démocratie; sp. democracía; ted. Dentokratie; ingl. democracy). - La democrazia in Grecia. [...] forme dello stato romano, si sviluppò gerarchicamente; accettò come un dato di fatto quella società che, nel dissolversi del mondo antico, accentuava motivi autoritarî e privilegi ...
Leggi Tutto
Diritto (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. [...] di ordinamenti che passano dalla vigenza dei principi dello Stato liberale a quelli dello Statoautoritario o viceversa (ordinamenti ibero-americani e ordinamenti greco, spagnolo ...
Leggi Tutto
Costituzioni sommario: 1. Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'. Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo. 2. Costituzioni e rivoluzioni. La grande svolta della [...] dei paesi in via di sviluppo, o di recente indipendenza; d) costituzioni degli Statiautoritari-dittatoriali. Brevemente e per sommi capi, può dirsi che le costituzioni sub a ...
Leggi Tutto
Stato L’organizzazione della vita collettiva Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato [...] una fase di transizione da uno Statoautoritario allo Stato dittatoriale o totalitario. Nello Statoautoritario tradizionale la pluralità dei partiti, il parlamentarismo ... ...
Leggi Tutto
di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George [...] di comunicare istantaneamente, inoltre, ha da una parte rafforzato il potere degli Statiautoritari e dall'altra ha ampliato la domanda di partecipazione al processo politico. La ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Sommario: La donazione costantiniana nel dibattito giuspubblicistico moderno [...] del XX secolo nei patti con Statiautoritari quali Italia, Germania, Portogallo, e non gli imperatori alla Chiesa o che lo Stato possa sussistere senza la Chiesa, ma che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi sommario: 1. Introduzione. 2. I tre principali tipi di analisi: a) la difesa degli interessi collettivi; b) la paralisi istituzionale; [...] : lo dimostra con evidenza, durante tutto il XX secolo, il ruolo degli Statiautoritari modernizzatori, eredi del dispotismo illuminato, e lo ricordano non solo il caso francese ...
Leggi Tutto
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: ...