Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo StatodellaChiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] . Giulio II riprese questa politica accentratrice, ma in nome delloStatodellaChiesa e non per una dinastia: la partecipazione (per un trentennio) delloStatodellaChiesa alla grande politica europea e il tentativo, iniziato proprio sotto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] eredi diretti, si ebbe la devoluzione all’Impero. Il ducato non comprendeva più Parma e Piacenza, diventati StatidellaChiesa e infeudati ai Farnese, né Crema, passata a Venezia; arrivava invece, comprendendo Stradella, Tortona, Alessandria, Valenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e castelli o si accordò stabilmente con i signori, mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli StatidellaChiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo Francesco Sforza creò (1433-44) un dominio personale in quelle ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] E., che nel 13° sec. erano presenti in quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli StatidellaChiesa le copie del Talmūd. Varie città italiane, tuttavia, chiamarono gli E. a esercitare il prestito a interesse: così Venezia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] il suo dominio diretto.
Nel 1509 passò a far parte degli StatidellaChiesa. Saccheggiata (1512) dalle truppe francesi durante la guerra della Lega Santa, in seguito fu teatro delle lotte civili provocate dalla faziosità dei Rasponi. Nel 1797 R. fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,6 km2 con 4724 ab. nel 2008). Il centro è situato a 337 m s.l.m., su un colle a N della conca di Terni. Sorgenti idrominerali (acqua bicarbonato-alcalina) con annesso stabilimento [...] di Todi e la Santa Sede, che per diversi secoli si alternarono nel governo della cittadina. Il cardinale Albornoz la unì definitivamente agli StatidellaChiesa, riconoscendo alla popolazione una certa libertà di governo. Da papa Clemente XI fu ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] al momento in cui il dramma sacro lascia l’interno dellechiese ed esce all’aperto, recitato da studenti e artigiani uniti naturaliste, del t. di poesia (di cui il massimo esponente è stato G. D’Annunzio).
Il t. futurista. Non si eleva, nel complesso ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 682; App. II, 1, p. 632)
Pietro Rescigno
Virgilio Andrioli
Franco Mencarelli
Franco Mencarelli
Pietro Agostino d'Avack
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del [...] Coetus, nei quali sono stati distribuiti i consultori (oltre 100) componenti la Commissione preparatoria.
Detti Coetus si occupano rispettivamente dei seguenti temi: Ordine sistematico del Codex, Legge fondamentale dellaChiesa, Norme generali, Sacra ...
Leggi Tutto
FABRIANO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della [...] i bambini. Spenti i Chiavelli, il comune si diede a Francesco Sforza (1435-1444); cacciato anche questo dagli StatidellaChiesa, Fabriano tornò al pontefice, pure reggendosi con le proprie leggi. Il 27 giugno 1799 fu saccheggiata dalle milizie ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] da Montefeltro. Incorporata da allora nel ducato d'Urbino, ne seguì le sorti, finché nel 1631 fu riunita agli statidellaChiesa.
Bibl.: Oltre gli scritti sulle Marche in generale, v. Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, p. 905 segg.; Weiss, in Pauly ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...