TREGUA, Statidella. - È la denominazione comune, usata fino alla costituzione delloStato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati [...] Gran Bretagna con una serie di trattati esclusivi. Al momento della stipulazione dellatregua del 1820 gli statidella Costa erano cinque: ‛Aǧmān, Abū Ẓaby (Abū Ḍaby), Fugiairah ... ...
Leggi Tutto
Emirati Arabi Uniti Statodell’Asia che si estende [...] Dopo il trattato del 1853, che stabiliva una tregua marittima permanente, gli emirati presero il nome di StatidellaTregua; con i trattati del 1892 furono posti anche formalmente ... ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali di Sergio Romano Sommario: 1. Introduzione. 2. Le [...] 1962, lo Yemen del Sud nel 1968, il Bahrain , il Qatar , l'Oman e gli StatidellaTregua nel 1971. I lavori del Consiglio furono subito dominati dalla questione palestinese e dal ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146). - Stati Uniti è il nome adottato dalle 13 antiche colonie britanniche situate lungo la costa atlantica dell'America Settentrionale, [...] di 15,7 ab. per kmq., stanno gli statidella Nuova Inghilterra e del Medio Atlantico, con i assalto alla foresta fu intenso e senza tregua, sia perché il terreno per le coltivazioni ... ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò. - Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente [...] sarebbero stati fatti prigionieri e quindi - se la notizia è esatta - liberati in seguito alla tregua triennale venetoimperiale del 6 giugno. Un'esperienza, questa della disfatta ... ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto. - Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome [...] tardi a cedere anche Lucca. Lo Stato scaligero comprendeva ormai, soltanto Verona e Vicenza scaligero-gonzagheschi (nel 1343, prima dellatregua promossa dal legato papale; e nel ... ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino. - Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta [...] e con i Pavesi: nonché le clausole dellatregua d'armi, ancora operante, con i da Soresina. Non si hanno, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sul D. posteriori ... ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni. - Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni [...] delloStatodella Chiesa da parte delle forze imperiali, e infine "che questo stato e alla volontà di Carlo V di predisporre una tregua col Turco, si danno istruzioni al D. per ... ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande. - Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", [...] , 408, 474, 482; Gli antichi statutidelle arti veronesi secondo la revisione scaligeradel 1319 pp. 75, 78-83; G. Sandri, Una tregua sul Garda e i rapporti tra Verona e Brescia dal ... ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino. - Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), [...] Costante fu, prima e dopo la tregua imposta dal legato pontificio Guglielmo de Curti del suo governo, di riformagioni agli statutidelle arti. Meglio documentato è, per converso ... ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ¿ La questione dei voti missini “determinanti&r