StatiGenerali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] i più lenti a essere assorbiti dal regno, portò in Francia alla costituzione di assemblee locali, gli Stati provinciali, analoghe agli S. generali. Fu il caso della Borgogna, della Bretagna, della Provenza. Invece, per le altre regioni di più antica ...
Leggi Tutto
Agli inizi di giugno il Presidente Conte annuncia un’iniziativa inattesa: «Avremo gli StatiGenerali dell’Economia a Palazzo Chigi con tutte le migliori forze del Paese, ci confronteremo e raccoglieremo, [...] in questo passaggio finale, le idee che ci se ...
Leggi Tutto
StatiGenerali della lingua italiana nel mondoIl 17 e il 18 ottobre 2016 si tiene a Firenze la seconda edizione degli StatiGenerali della lingua italiana nel mondo, dal titolo “Italiano Lingua Viva”. [...] L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare gli ag ...
Leggi Tutto
StatiGenerali della lingua italiana nel mondoIl Ministero degli Affari Esteri e della Coooperazione Internazionale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione [...] e l’Editoria, ha realizzato una campa ...
Leggi Tutto
Gli Statigenerali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di Notre-Dame a Parigi. L’ultima convocazione si ebbe nel 1789, con la trasformazione degli Statigenerali in Assemblea nazionale costituente.
22 Gli Statigenerali sono saliti alla ribalta dei media in due occasioni: la nomina (poi venuta meno) di ...
Leggi Tutto
Complesso di norme elaborate dagli StatiGenerali francesi (3 marzo 1357) riuniti a Parigi, per frenare il potere assoluto della monarchia. La G. pose al re limiti al diritto di spesa e tentò una prima [...] organizzazione dell’amministrazione dello Stato. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] ’operazione Just Cause, truppe statunitensi invadono Panamá per catturare il generale e dittatore panamense Manuel Noriega.
1991, Prima guerra del Golfo: con la missione Desert Storm gli Stati Uniti, sotto mandato delle Nazioni Unite e alla testa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] al cattolicesimo, seppe abilmente far cadere ogni ostacolo e, nel 1593, fu invocato come unico re di F. dagli StatiGenerali. Riaffermata la potenza francese all’estero nella guerra nazionale contro la Spagna (1595-98), pacificata all’interno la F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] guerra inglese (1652-54), le sconfitte di O. Cromwell favorirono gli Orange. Il disastroso esito della guerra obbligò gli StatiGenerali a votare l’Atto di esecuzione, con cui si impegnarono a non eleggere mai l’Orange statolder della loro provincia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...