statisticadiFermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] I suoi fondamenti teorici furono sviluppati poco più tardi da Paul Dirac, che chiarì le sue connessioni con la teoria quantistica. La prima applicazione della statisticadiFermi-Dirac a un gas di elettroni in un metallo fu fatta da Wolfgang Pauli e ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] corrispondente al livello diFermi. ▭ Età di F.: nella tecnica dei reattori nucleari, lo stesso che lunghezza (o distanza) di rallentamento (v. rallentamento). ▭ Gas di F.: insieme di particelle che seguono la statisticadi F. - Dirac e le cui ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Landau e Ginzburg rimase ancora oscuro. Infatti, gli elettroni di un metallo non obbediscono alla statisticadi Bose, bensì a una statistica molto differente (Fermi-Dirac) che, per un gas di elettroni, non permette la condensazione in uno stato unico ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] afferma che particelle con spin semintero seguono la statisticadiFermi-Dirac, quelle con spin intero quella di Bose-Einstein. Dal fatto che gli elettroni soddisfino la statisticadiFermi-Dirac (da questo dipende la stabilità della materia) segue ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] le particelle con spin semintero seguono la statisticadiFermi-Dirac e vengono pertanto indicate come fermioni, mentre tutte le particelle dotate di spin intero (o nullo) obbediscono alla statisticadi Bose-Einstein e vengono indicate come bosoni ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] rispetto allo scambio e seguono perciò la statisticadiFermi-Dirac, mentre quelle di s. intero si comportano in modo simmetrico e seguono la statisticadi Bose-Einstein. La dimostrazione del teorema spin-statistica può essere fatta nell’ambito della ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con numero barionico 1 e stranezza diversa da zero (dall’ingl. hyperon). Gli i. hanno massa maggiore di quella del neutrone, carica elettrica nulla oppure pari a una carica [...] iperone. Nella tab. sono riportate le caratteristiche principali degli iperoni. Si tratta di particelle che obbediscono alla statisticadiFermi-Dirac (➔ statistica), cioè di fermioni; esse si originano in reazioni ad alta energia, quali, per es ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] con
le frequenze relative rispettivamente delle due variabili statistiche X e Y. Le variabili statistiche X e Y sono indipendenti se le modo si ricava la funzione di distribuzione diFermi-Dirac, o fattore diFermi,
dove μ, definito ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] che non possono essere ricondotti alla sola differenza di massa isotopica. Infatti, l’3He ha spin semintero e obbedisce, come gli elettroni, alla statisticadiFermi-Dirac: ogni stato quantistico di particella singola può essere occupato al più da ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] disponibili per occupare gli stati quantici secondo la statisticadiFermi-Dirac.
I metalli sono caratterizzati dal fatto che gli elettroni di valenza occupano gli stati in modo che il livello diFermi (che allo zero assoluto separa i livelli ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
spin
〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, indipendentemente dal suo moto...