Stato moderno
Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] dello sviluppo politico che mirava a ricostruire le origini dei moderni Stati nazionali e vedeva nello S.m. l’espressione di un una pratica di governo (➔ ), che affermavano l’assoluta libertà del sovrano da istanze politiche superiori o inferiori ...
Leggi Tutto
Sistema di governo dello Statoassoluto, in cui il sovrano o autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino. L’a. trovò la sua espressione più completa nella Russia zarista. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] T. Hobbes si giunge a una teorizzazione rigorosa della sovranità assoluta dello Stato. Hobbes ricorre alla distinzione di stato di natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello stato di natura gli uomini, uguali tra loro, perseguono fini ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] visti anche in idee-forza del comunismo e dell’anarchismo: rivoluzione mondiale, dissoluzione ultima dello Stato, assoluto egualitarismo. E, anche all’interno della tradizione marxista, c’è chi, come E. Bloch, ha sottolineato il valore positivo dell ...
Leggi Tutto
Statista (Parigi 1603 - ivi 1685). Referendario del parlamento di Parigi, intendente dell'esercito d'Italia, segretario di stato alla Guerra (1643-66), cancelliere guardasigilli (dal 1677), fu uno dei [...] grandi collaboratori di Mazzarino e di Luigi XIV nell'edificare lo statoassoluto. Abile organizzatore, fece dell'esercito uno strumento di prim'ordine per la politica di espansione della Francia. Nel 1685 fece firmare al re la revoca dell'editto di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , dei servi dei Puttini in Charità raccolti intorno al prete Castellino da Castello in Milano, ecc. Su questa base lo stesso statoassoluto, via via che va prendendo coscienza della sua funzione e del suo interesse, allarga la sua azione e il suo ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , e ove la limpidità del concetto della personalità unica dello stato si affermò, troviamo nell'ultimo periodo dello statoassoluto (e persisteva ancora nel primo periodo dello stato costituzionale, e non è scomparsa nella pratica neppure ai giorni ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Malawi Congress Party (MCP). Il controllo esercitato da Banda sul partito, sul governo e sull'intero paese è statoassoluto. In un misto di paternalismo autoritario e repressione brutale egli ha preteso di definire, con leggi che imponevano codici ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore [...] lato sociale sia da quello economico e culturale. La struttura interna dello stato boemo completa in questo periodo la trasformazione del suo primitivo statoassoluto in uno stato feudale, in cui la vecchia nobiltà e la nuova aristocrazia burocratica ...
Leggi Tutto
AUTARCHIA (fr. autonomie communale, sp. autonomía municipal; ted. Selbstverwaltung; ingl. selfgovernment)
Teodosio Marchi
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; [...] , dell'autonomia, a cui parteciparono anche gli enti collettivi minori, affermatosi il potere dello statoassoluto, i rapporti fra quelli e questo si erano ridotti a un semplice rapporto di diritto privato: la condizione degli enti locali di fronte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì...