aggregazióne, statidi In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] isotropo il secondo. Uno schema di classificazione degli statidi a. può essere pertanto, a grandi linee, il seguente: a) solido ideale, quello dei monocristalli; b) solido cristallino, aggregatodi strutture cristalline; c) solido amorfo ...
Leggi Tutto
Statodiaggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] L, gassoso G) della fase dispersa e del mezzo disperdente possono essere così classificati (la prima lettera si riferisce allo statodiaggregazione della fase disperdente, la seconda della fase dispersa): S-S: sol solidi; S-L: emulsioni solide; S-G ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello statodiaggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] ), l’inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione).
Proprietà microscopiche dello stato liquido
La definizione distato l. come quello statodiaggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria, pur ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare statodiaggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] parte della fisica (detta anche fisica dei s.) che si propone di spiegare le proprietà dello stato s., cioè dello statodiaggregazione della materia in cui le posizioni medie di equilibrio dei nuclei degli atomi sono fissate nello spazio; attorno a ...
Leggi Tutto
Particolare statodiaggregazione della materia, e precisamente lo statodi una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] a. la più importante è il vetro, per cui questo stato ha ricevuto il nome di vetroso.
L’ amorfizzazione è l’alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (per es., bombardamento con elettroni o ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodiaggregazione, dipende [...] C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN, CO ecc.) con vari statidi ionizzazione. Lo sviluppo della radioastronomia ha consentito lo studio dettagliato della distribuzione del g. nella galassia, anche in regioni nascoste alle ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello statodiaggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] che non abbiamo esplicitamente trattato è invece tutto l'insieme degli statidi non-equilibrio e i conseguenti fenomeni di rilassamento tramite i processi di dissipazione (per es.: diffusione, viscosità, conducibilità termica, ecc.). La conoscenza a ...
Leggi Tutto
Aria, Qualità Della
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo [...] che producono nuove specie. Questi processi possono trasformare lo statodiaggregazionedi una sostanza e la sua forma, modificandone le caratteristiche. Prodotti di trasformazione possono differire dai loro precursori per tossicità e possono ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] definizione della quantità di c. può essere data ricorrendo ai cambiamenti distato: per trasformare una sostanza da uno statodiaggregazione a un altro occorre una quantità di calore Q proporzionale alla massa m di sostanza che cambia distato, Q=λ ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] materia organica; quelli rossi indicano la presenza di ferro ossidato, mentre i s. di colore grigio e verde indicano la presenza di ferro ridotto.
Aggregazione e porosità. Il diverso statodiaggregazione delle particelle di un s. determina o meno la ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...