Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica diStato [...] governo, o sovranità (G. Morelli). Altri rileva che gli Stati, pur essendo enti complessi – apparentemente assimilabili alle persone giuridiche didiritto civile – sono in realtà, per il diritto internazionale, ciò che le persone fisiche sono per il ...
Leggi Tutto
terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, [...] autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche (cosiddetto t. diStato).
Diritto penale
In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] 131, in www.inps.it.
3 Si v. per una ricognizione generale del tema lo studio di Tiraboschi, M., Incentivi alla occupazione, aiuti diStato, diritto comunitario della concorrenza, Torino, 2002.
4 Per inquadrare la nozione si v. Cinelli, M., Politiche ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] (448 voti favorevoli, 197 contrari e 48 astensioni) l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodidiritto. Una netta svolta autoritaria si è verificata nel marzo 2020, in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] uno stallo istituzionale durato otto mesi e conclusosi con la creazione di un esecutivo guidato da Al-Mālikī. Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Statodidiritto del premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] delle armi nucleari, 1996), le due branche si sono fuse in un unico sistema didiritto. Fondamentali sono state, in questo senso, le quattro Convenzioni di Ginevra elaborate nell’agosto del 1949: per il miglioramento delle condizioni dei feriti e ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] stesso come S. didiritto, che garantisce i dirittidi libertà, come S. democratico, che afferma i dirittidi partecipazione politica, e come S. sociale – o welfare State – in quanto promuove dirittidi uguaglianza sostanziale attraverso politiche ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] nella gestione dei problemi dello sviluppo globale, sostenendo un sistema internazionale più democratico fondato sullo statodidiritto e sulla diplomazia multilaterale come ‘imperativo dei nostri tempi’, e il rafforzamento del multilateralismo, con ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ’islamismo radicale. Nel 2013 si sono verificati numerosi attentati e attacchi, anche se nessuno di grande portata. Nella Libia post-Gheddafi lo statodidiritto e il monopolio dell’uso della forza da parte dell’autorità centrale si stanno affermando ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ’ o consultazione, legato alla questione della rappresentatività, e di rendere operativo il concetto distato civile (dawla madaniyya), secondo il quale lo stato islamico è uno statodidiritto fondato sul consenso della cittadinanza. Questi principi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì...