Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] p. es., il ministro rispetto ai varî uffici del ministero), ma la regola ha molte eccezioni.
Accanto agli organi dello stato bisogna tener conto di altri mezzi, attraverso i quali talora esso ottiene egualmente il raggiungimento dei proprî fini. Fra ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] il sovrano come "colui che decide sullo statodieccezione", cioè colui che è in grado di riportare ordine, pace e stabilità in una situazione di caos, decidendo sulla sussistenza dello statodi emergenza e individuando i mezzi per superarlo. Per ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] l'efficace concorso di Platone e della sua scuola. La Sicilia cadde in uno statodi anarchia e di impotenza, nel quale Demetrio Poliorcete (295-94). Erano in genere, fatta eccezione per Demetrio di Falero, governi tanto violenti quanto effimeri, e lo ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] ottenersi, facendo leva sullo Stato tedesco, con la vittoria della guerra di razza diretta contro gli Ebrei di milioni di uomini.
Nel corso del Novecento diverse forme di dittatura si sono sviluppate in tutte le parti del mondo, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , accanto a quello della generazione distatidieccezione (o critici). In politica, infatti, è sovrano sia il soggetto capace di decidere sullo e nello «statodieccezione», per riprendere la nota formula di Carl Schmitt (Politische Theologie, 1922 ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] , in questo contesto compare una sorta di legittimazione del Terrore, e del ruolo storico di Robespierre, il quale ebbe il «coraggio di essersi comportato in modo completamente tirannico in quello statodieccezione nel quale l’esistenza dell’Intero ...
Leggi Tutto
Dionigi di Alicarnasso
Gabriele Pedullà
Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] che gli umanisti e Machiavelli possono insegnarci sulla dittatura e sullo «statodieccezione», in Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo, a cura di F. Benigno, L. Scuccimarra, Roma 2007, pp. 35-73; G ...
Leggi Tutto
Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, [...] ha proposto un'originale rilettura della Lettera ai Romani dell'apostolo Paolo; L'aperto: l'uomo e l'animale (2002); Statodieccezione (2003); La potenza del pensiero (2005); Il regno e la gloria (2007); Il sacramento del linguaggio (2008); Nudità ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ' e dello 'straniero', dell'uccisione fisica del nemico. In altre parole, è sempre presente la sfida dello statodieccezione, nel quale ogni neutralizzazione giuridica del conflitto si rivela effimera e la politica riafferma la sua logica, che è ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....