convalescenza Statoditransizione, dalla malattia ormai superata al recupero completo delle forze e della normale salute, che caratterizza la guarigione. Il periodo di c. e i [...] c. mira al ripristino e al monitoraggio della funzionalità dell’organo colpito; in caso di intervento operatorio, la c. è il periodo del consolidamento delle ferite chirurgiche e ... ...
Leggi Tutto
di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo [...] spietata dittatura. Nei paesi poi dove sono avvenute le prime rivoluzioni comuniste il cosiddetto Statoditransizione, che avrebbe dovuto preparare la strada alla società senza ... ...
Leggi Tutto
fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) [...] fenomeni di fluorescenza, degradazione termica, disattivazione, transizione, rendimenti piuttosto bassi, è determinante lo statodi purezza dei reagenti in relazione, ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle. - Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi [...] a un solo stadio. Se la r. avvenisse in più stadi vi sarebbero altrettanti statiditransizione; il passaggio da uno stadio all'altro sarebbe caratterizzato da un prodotto chimico ...
Leggi Tutto
di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] troviamo in grande difficoltà: la teologia ortodossa essendo tuttora in uno statoditransizione, è infatti impossibile offrirne una presentazione sistematica. Diremo solo che la ... ...
Leggi Tutto
di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte [...] nel 1952. Secondo questo studioso ‟tra la vita e la morte esiste un particolare statoditransizione che non è ancora morte, ma non può essere definito vita: si tratta della ... ...
Leggi Tutto
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. Cinetica [...] la teoria secondo cui si forma un complesso attivato come statoditransizione per ogni stadio elementare di una reazione. Essi avanzarono l'ipotesi che la formazione e ... ...
Leggi Tutto
Informatica (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 [...] logici negli anni Trenta e Quaranta (il modello proposto da Turing, fondato sul concetto ditransizionedistato, e quello funzionale sviluppato da A. Church e S.C. Kleene) e, dall ...
Leggi Tutto
complesso attivato Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, [...] attivati poiché è data dal numero di quelli che scavalcano lo statoditransizione andando a decomporsi nei prodotti di reazione. → Chimica computazionale; Dinamica molecolare ... ...
Leggi Tutto
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali.
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....