stato di transizione
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia della Matematica (2013)
Dizionario di Medicina (2010)
convalescenza
convalescenza Stato di transizione, dalla malattia ormai superata al recupero completo delle forze e della normale salute, che caratterizza la guarigione. Il periodo di c. e i comportamenti consigliati [...] ha subito un trauma, la c. mira al ripristino e al monitoraggio della funzionalità dell’organo colpito; in caso di intervento operatorio, la c. è il periodo del consolidamento delle ferite chirurgiche e del controllo clinico generale, ecc. NellaEnciclopedie on line
cinetica
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] k è espressa da: dove kB è la costante di Boltzmann e ħ quella di Planck, mentre ΔG≠ è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo stato di transizione che costituisce il complesso molecolare instabile che si trova allaCATEGORIE
meccanica
meccanica dei fluidi
meccanica quantistica
TAG
Enciclopedie on line
sostituzione
Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] delle caratteristiche del gruppo entrante; si hanno infine s. monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo stato di transizione è composto rispettivamente da una o da due specie reagenti (➔ meccanismo). Le varie s. si indicano conCATEGORIE
chimica organica
algebra
analisi matematica
diritto civile
diritto tributario
metodi teorie e provvedimenti
TAG
Enciclopedie on line
meccanismo
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] , la stereochimica dei prodotti, la cinetica per lo studio degli stati di transizione, l’indagine della distribuzione elettronica negli stati di transizione (reattività relativa), la sostituzione isotopica. Fondamentali contributi allo studio deiCATEGORIE
chimica organica
meccanica applicata
strumenti e tecnologia applicata
Enciclopedie on line
luciferasi
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] a ossiluciferina (L): E-LH2-AMP+O2 ⇄ E+L+AMP+CO2+H2O+hν In questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dell’enzima e il ritorno alloCATEGORIE
biochimica
Enciclopedie on line
sigmatropica, trasposizione
sigmatropica, trasposizione In chimica, reazione che procede secondo lo schema generale con n=0, 1 ecc. Consiste nella migrazione di un atomo o di un gruppo di atomi (X) da un’estremità all’altra di [...] avviene simultaneamente, attraverso un singolo stato di transizione (a struttura ciclica), senza passare per intermedi di reazione (la reazione è cioè concertata). Un esempio di trasposizione s. è la trasposizione di Cope (➔ Cope, Arthur ClayCATEGORIE
chimica fisica
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
ENZIMI
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] reazione: ma soltanto quelle attivate, cioè portate a uno stato di transizione. Le molecole attivate possiedono una carica di energia superiore a quella delle molecole normali. La differenza di energia tra una molecola attivata e una molecola normaleCATEGORIE
biochimica
TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] lo schema: Il processo si dice "bimolecolare" perché entrambe le molecole dei reagenti fanno parte del complesso attivato nello stato di transizione; si dice "concertato" perché la formazione del legame C−Nu e la rottura del legame C−X avvengono piùTAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
CATALISI
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] utili a collegare nel modo più generale possibile lo stato chimico-fisico del catalizzatore (e del supporto) alla a spiegare l'azione catalitica dei complessi di coordinazione di elementi di transizione: in particolare i complessi con legantiTAG