Congo, Stato libero del
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re Leopoldo II [...] del Belgio. Lo Stato, sotto il controllo personale di Leopoldo, tollerò pratiche disumane di sfruttamento della manodopera, che travolse la gestione di Leopoldo finché, nel 1908, il Congo passò al governo del Belgio che lo gestì come colonia. ...
Leggi Tutto
CONGO BELGA (Congo Belge; Belgisch Congo: A. T., 118-119)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Luigi GRAMATICA
F. L. GANSHOF
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Statoindipendente [...] determinò la fine dell'antico "StatoIndipendente". Oggi la produzione del caucciù è ottenuta particolarmente dalla affrettò l'annessione delCongo allo stato belga: il 15 novembre 1908 una legge faceva dello StatodelCongo una colonia belga. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della [...] a Berlino dal nov. 1884 al febbr. 1885 proclamò lo statoindipendentedelCongo, la cui sovranità, a titolo personale, fu affidata al re del Belgio; con testamento del 1889 L. lasciò in eredità allo stato belga ogni suo personale diritto su quello ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , sotto la cui sovranità fu deliberata la creazione dello StatoindipendentedelCongo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del 3 marzo 1878, durò dal 13 giugno al 13 luglio. Costituì la Bulgaria in principato ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Malawi. Costituzione della Repubblica popolare delCongo e della Zambia. Inizio della guerra di liberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e Rhodesia (quest’ultima guidata da un regime razzista bianco). I colpi di Stato in Algeria e in ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, 1, p. 372; III, 1, p. 214)
Elio Floridia
Daniela Primicerio
Carmelo Gozzo
Raymond Trousson
René F. Lissens
Francine-Claire Legrand
Eugenia Equini Schneider
Secondo [...] di Tihange, di recente ultimate.
Il B. è il secondo statodel mondo, dopo il Lussemburgo, per produzone pro-capite di acciaio, dall'estate del 1960 nella crisi internazionale seguita al costituirsi delCongo in repubblica indipendente (v. congo, in ...
Leggi Tutto
CHIMAY, Marie-Joseph de Riquet, conte di Caraman, poi principe di Caraman e di Chimay
Manfredi Gravina
Diplomatico belga, nato a Ménars il 9 ottobre 1836, morto a Bruxelles il 29 marzo 1892. Entrato [...] attività, rivolta a ristabilire rapporti normali col Vaticano, a ottenere il riconoscimento internazionale dello StatoindipendentedelCongo alla conferenza antischiavista di Bruxelles (1889), a promuovere accordi internazionali per le ferrovie e ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Ménars 1836 - Bruxelles 1892); aderente al partito cattolico, dal 1884 alla morte fu ministro degli Esteri. Come tale contribuì notevolmente al ristabilimento dei rapporti col Vaticano [...] e al riconoscimento internazionale dello statoindipendentedelCongo (1889). Vivacemente attaccato da Juliette Adam in La Belgique vendue à l'Allemagne, la sua lealtà politica è stata messa in piena luce dalla lettura dei documenti. ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione delCongo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] più importanti regioni minerarie della terra. Vi trovano condizioni favorevoli anche l'allevamento del bestiame e le coltivazioni agricole.
Lo statoindipendentedelCongo decise l'occupazione di questo territorio nel 1892 a fine di prevenirvi una ...
Leggi Tutto
RIVIER, Alphonse
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato a Losanna il 9 novembre 1835, morto a Bruxelles il 21 luglio 1898. Console generale della Svizzera a Bruxelles, insegnò dal 1867 pandette e [...] come membro antorevole, all'Institut de droit international, all'Académie royale des sciences del Belgio, al Conseil supérieur dello statoindipendentedelCongo. Ebbe onori e distinzioni da governi stranieri e società di dotti.
Lasciò, prescindendo ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....