Congo, Statoliberodel
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re Leopoldo II [...] del Belgio. Lo Stato, sotto il controllo personale di Leopoldo, tollerò pratiche disumane di sfruttamento della manodopera, che travolse la gestione di Leopoldo finché, nel 1908, il Congo passò al governo del Belgio che lo gestì come colonia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica delCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] forti contingenti di coloni boeri. La schiavitù fu effettivamente abolita solo verso la metà del sec. 19°. Definiti i confini con i possessi tedeschi, francesi e lo StatoliberodelCongo nel 1885-86 e con la Rhodesia nel 1905, l’Angola fu dichiarata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’esterno sono assicurate dai porti di Boma e Matadi, sull’estuario delCongo, mentre una linea ferroviaria collega il Kasai con il porto angolano la conferenza di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Statoliberodel C. al re Leopoldo ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] addirittura creata un'associazione internazionale, guidata dal re del Belgio, che fondò lo StatoliberodelCongo (questo, più tardi, divenne colonia del Belgio, e poi l'attuale Repubblica Democratica delCongo). Si stabilì che il territorio dello ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505)
Giuseppe CARACI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Fernand DE VISSCHER
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i [...] a tonnellata per le navi in esercizio. Sono stati stanziati all'uopo 25 milioni di franchi all infatti avvenuti nella colonia delCongo e nel territorio africano il 24 aprile 1937 queste due potenze hanno liberato il Belgio da ogni impegno ch'esso si ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] al Lago Vittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre cinque anni, gettò le basi per la fondazione dello StatoliberodelCongo sotto la sovranità di Leopoldo II. Compì poi un altro ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Napoli 1854 - Roma 1949). Guardiamarina, fu scelto (1880), soprattutto con l'incarico di effettuare osservazioni astronomiche, per accompagnare la traversata dell'Africa, dal Mar [...] Rosso al Golfo di Guinea, guidata da P. Matteucci; di tale spedizione riferì nel 1882. Nel 1884 fu autorizzato a passare al servizio dello StatoliberodelCongo, per il quale esplorò il basso bacino del fiume Cuango. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Giorgio LEVI DELLA VIDA Plinio FRACCARO Gino LUZZATTO
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole [...] aveva dimostrato per l'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato d'annessione al Belgio dello StatoLiberodelCongo (28 novembre 1907).
Olanda. - Più in apparenza che in sostanza appartata dal grande movimento coloniale dell'Occidente ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] quindi il Nilo; spedizione che non ebbe seguito in conseguenza dell'accordo anglo-congolese del 14 agosto 1894 che cedeva allo StatoliberodelCongo il territorio di Ladò. Ritornato nell'Africa occidentale, condusse un'aspra campagna contro Samory ...
Leggi Tutto
CABINDA (A. T., 118-119)
Umberto Ademollo
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio delCongo Belga, col quale confina [...] .; a N. confina con l'Africa Equatoriale Francese (Medio Congo). I confini sono stati fissati dalla convenzione del 25 maggio 1891 fra il Portogallo e lo StatoliberodelCongo, e dalla convenzione del 12 maggio 1886 fra il Portogallo e la Francia. I ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...