passività In economia, l’insieme delle poste patrimoniali che vanno a debito della persona o dell’ente. Per un individuo le p. costituiscono quindi i debiti verso banche, fornitori o altri individui; per una società le p. sono i debiti per prestiti ricevuti (bancari od obbligazionari) o per ...
Leggi Tutto
Guidi. - Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i G. formarono un vasto statopatrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte della Romagna , Toscana ed Emilia , avendo sempre come suoi centri castelli montani come ...
Leggi Tutto
di Stefan Breuer Patrimonialismo sommario: 1. Storia del concetto. 2. Il patrimonialismo nella sociologia del potere di [...] und Herrschaft (v., 1939, pp. 146 ss.), che respinse sia la dottrina dello Statopatrimoniale sostenuta da Haller, sia le tesi di Below basate sulla distinzione moderna tra diritto ... ...
Leggi Tutto
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca, riferendosi [...] si riassumono nelle figure dello statopatrimoniale, dello stato feudale, dello stato di polizia e dello stato di diritto. 1. Lo statopatrimoniale è quello nel quale la sovranità ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] pericolosa per le città italiane e specialmente per la Chiesa e il suo Statopatrimoniale, praticamente accerchiato dalla potenza sveva. ● 1197: la morte di Enrico VI fa fallire ... ...
Leggi Tutto
Forme di Stato e forme di governo La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici [...] , si distinguono, da un punto di vista storico, lo Statopatrimoniale (XVI-XVII secolo), lo Stato di polizia (XVIII secolo), lo Stato liberale o Stato di diritto (XIX secolo) e lo ... ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la Biblioteca Nazionale Marciana. Per i dati relativi al numero degli aderenti e allo statopatrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire) v. ne "Il Suffragio ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] l’U. nei problemi balcanici, con conseguente contrasto con Bisanzio. ● L’esaurirsi dello Statopatrimoniale e l’avviarsi di forme di organizzazione feudale analoghe a quelle dell ... ...
Leggi Tutto
amministrazione 1. Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività [...] un ammontare complessivo non inferiore ai due terzi del totale dell’attivo dello statopatrimoniale e dei ricavi provenienti dalle vendite e dalle prestazioni dell’ultimo esercizio ...
Leggi Tutto
conto In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto [...] effetto della gestione. L’altro documento contabile fondamentale per l’azienda è lo statopatrimoniale (➔ bilancio). Il c. di lavorazione, o di officina, è destinato a raccogliere ...
Leggi Tutto
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà ...