Statutoalbertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua [...] spettava altresì la nomina di tutte le cariche dello Stato, a partire dai «suoi Ministri», revocabili a organizzative prescritte dallo S. albertino. La centralità del monarca fu ... ...
Leggi Tutto
statuto diritto S. [...] o di disposizioni legali riguardanti la navigazione. S. albertino Costituzione promulgata dal re Carlo Alberto per lo Stato sardo il 4 marzo 1848 e divenuta successivamente la ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] 1926-30, ridotta a 9,4‰ nella media 1936-40 - è stata di 5,2‰ nel quinquennio bellico 1941-45 (con un minimo del più che nello statutoalbertino: dalle tre inviolabilità ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia Il re galantuomo Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e [...] di Vignale con l’Austria. Pur essendo di idee conservatrici, non abolì lo Statutoalbertino e ne rispettò le istituzioni, tanto che venne definito dal patriota e uomo politico ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari [...] 1925-1926 e 1926-1927, Venezia 1927, pp. 9-23. 26. Cf. Silvio Trentin, Dallo Statutoalbertino al regime fascista, a cura di Alessandro Pizzorusso, Venezia 1983, p. XI n. 6. 27 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei 1. Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge [...] comunità ebraiche venivano fatte rientrare in un particolare ambito dello Statutoalbertino che regolava i rapporti dello Stato con i cosiddetti «culti ammessi», dando in tal modo ...
Leggi Tutto
referendum Istituto giuridico per il quale è consentita o richiesta al corpo elettorale una decisione su singole questioni. Dal punto di vista politico, il r. rappresenta una tecnica [...] politica. Il referendum in Italia. In Italia il r., che non era contemplato dallo Statutoalbertino, fu utilizzato una prima volta nel 1946 per la scelta della forma istituzionale ...
Leggi Tutto
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari [...] le Repubbliche, tutte le Costituzioni furono revocate, a eccezione dello Statutoalbertino. Dopo il fallimento dei tentativi insurrezionali mazziniani, l’iniziativa passò alla ...
Leggi Tutto
Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza [...] costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale esperienza repubblicana: così come lo Statutoalbertino prevedeva (artt. 3 e 33 ss.) un Parlamento bicamerale formato da una ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe. - Uomo politico (Genova [...] e non piemontizzare l'Italia, una nuova costituzione e non l'estensione dello statutoalbertino a tutto il territorio nazionale; liberare Roma e Venezia , giungere alle Alpi. In ...
Leggi Tutto
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola albertino di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato ...
statuto2 statuto2 m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore ...