Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statutodelregno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] Palermo il 12 gennaio, si affrettò a pubblicare la Costituzione delregno delle Due Sicilie. Ne seguirono l’esempio, sotto la la giustizia. Tra le costituzioni promulgate nel 1848 negli Stati della Penisola, solo lo S.a. sopravvisse all’ondata ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] . S. albertino Costituzione promulgata dal re Carlo Alberto per lo Stato sardo il 4 marzo 1848 e divenuta successivamente la Costituzione delRegno d’Italia. Redatto sulla Carta francese del 1830, a sua volta informata agli ordinamenti inglesi, lo S ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] la legge salica per la disciplina della successione al trono (La storia di una frase. Commento all'art. 2 dello StatutodelRegno, in Rend. del R. Istit. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXV [1892], pp. 428-43; XXVI [1893], pp. 304-19; poi ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] duca Carlo Emanuele I (1580-1630) con l’annessione del marchesato di Saluzzo, resa possibile dall’indebolimento delRegno di Francia travagliato dalle guerre di religione.
Lo Stato pontificio deve la libertà al suo particolare carattere di patrimonio ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ., p. 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statutodelRegno di Napoli, un breve testo ispirato da Napoleone che definiva il cattolicesimo religione di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] riunita a Vienna per contribuire a "fondare quelle istituzioni" delRegno, che erano in sintonia con "la costituzione del 4 marzo", in primo luogo lo statutodelRegno(381). Ma il risultato di questa collaborazione tra le autorità di Vienna e ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] da V. Gioberti e da M. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbraio 1848. La situazione riconosciuta ai valdesi dallo Statutodelregno e dalla l. 24 giugno 1929 sui culti ammessi non differiva da quella di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] composti generalmente di tre Camere (Nobiltà, Clero e Terzo Stato), in Inghilterra ha prevalso la divisione in due Camere ( è il caso, ad esempio, della Francia, della Spagna, della Germania, delRegno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge ...
Leggi Tutto
FASCISMO (XIV, p. 847)
Oreste RANELLETTI
Guido BORTOLOTTO
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statutodel Partito, che è [...] una legge di riforma della costituzione della Camera dei deputati e relativa modificazione dello Statutodelregno).
β) Il segretario del P. N. F. fa parte (di diritto) del Gran Consiglio del fascismo e ne è il segretario. È membro di diritto di una ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] in Alta corte di giustizia.
V. anche Parlamento; poteri: Potere legislativo.
Bibl.: F. Racioppi e I Brunelli, Commento allo statutodelregno, Torino 1909, II, p. 239 segg.; S. Romano, Diritto costituzionale, Padova 1932, p. 206 segg.; A. Lawrence ...
Leggi Tutto
statuto2
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...