porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero [...] la frutta, il caffè ecc. Per i passeggeri è necessaria la presenza di una stazionemarittima, d’importanza diversa a seconda del numero di passeggeri annuo e della presenza o meno ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station). - Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, [...] . Inoltre sono necessarie sale per le visite dei viaggiatori sospetti, ecc. Stazionimarittime. - Queste stazioni, che hanno preso sviluppo in questi ultimi anni, costituiscono un ... ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638). - Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] 3 o 4000 persone e che possono aversi più approdi simultanei. Caratteristica fondamentale di una stazionemarittima è di essere un punto di passaggio e non di sosta fra la nave ed ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] per l’attraversamento dei rii; alla costruzione della stazione ferroviaria (1861-66, rifatta nel 1955) e della Stazionemarittima (dal 1880); all’apertura di grandi vie (Strada ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] di quell’anno, ad inaugurare il canale di grande navigazione che univa la stazionemarittima alla nuova zona industriale di Marghera(279). Insomma, Volpi in quegli anni rappresentò ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] posto in Italia dopo quello di Genova. Nel 1880 si inaugurava la nuova Stazionemarittima, che consentiva di realizzare la continuità di carico con lo scalo ferroviario, spostando ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari [...] che «il movimento delle merci che salirà allora ad altezze insperate (attraverso la Stazionemarittima e quella ferroviaria di Mestre)» non avrebbe recato giovamento solamente agli ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] collegamento, via strada, per il traffico pesante, tra il nuovo porto industriale e la Stazionemarittima(42). Ma ormai i camion con le merci non andavano e venivano veloci solo da ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole [...] con il deposito di materiali risultanti dagli scavi per la costruzione della Stazionemarittima e viene destinata a deposito carbonifero, poi petrolifero. Ospita fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
L’economia 1. Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia [...] terminale di arrivo venne dislocato tra il Canal Grande nella zona di S. Chiara e la Stazionemarittima, «quasi ad inserire l’automobile tra il treno e la nave»(74). Si trattava di ...
Leggi Tutto
stazióne stazione f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo ...
marìttimo agg. e s. marittimo [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni ...