centro fisica 1. Fisica dello stato solido C. di colore Denominazione [...] riscaldando i cristalli in atmosfera ricca del metallo alcalino, modificando la composizione stechiometrica del cristallo per l’assorbimento degli atomi del metallo (tale metodo è ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle. - Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi [...] derivati alchilici, il cui centro di r. è l'atomo di carbonio tetraedrico. L'equazione stechiometrica generale è la seguente dove Nu- è il reagente nucleofilo e X il gruppo uscente ...
Leggi Tutto
reazioni di Friedel-Crafts Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] RCl può essere rigenerato da HCl e l’olefina (RH); la seconda è stechiometrica, in quanto il prodotto di reazione rimane complessato al sale del metallo (alluminio) comunemente ...
Leggi Tutto
TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite). - Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, [...] , pur trattandosi di un estero: la si fa dipendere dalla speciale costituzione stechiometrica del composto. Essa è comunque nettamente inferiore a quella dei nitroderivati, quali ...
Leggi Tutto
Levinson-Lessing 〈l'iv'insòn lèsiṅ〉, Franc Jul´evic̆. - Petrografo russo (Pietroburgo 1861 - [...] con la formula, detta formula magmatica di L.-L.: RO∙R2O3∙SiO2, dove RO è la somma stechiometrica degli ossidi di tipo RO (per es., CaO, MgO, FeO, MnO, ecc.) e di quelli di tipo ...
Leggi Tutto
CINETICA CHIMICA. - Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) [...] con un esponente pari al numero di volte che la data molecola figura nell'equazione stechiometrica di reazione. Il ragionamento che ci ha condotti a tale relazione, mostra, se pure ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles [...] palladio veniva alla fine ridotto allo stato metallico e quindi veniva consumato in quantità stechiometrica. Nel 1971 H. si è trasferito presso la University of Delaware, dove ha ...
Leggi Tutto
nitruri In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno [...] d’azoto o d’ammoniaca a temperature superiori a 1000 °C; hanno composizione non stechiometrica e in essi gli atomi d’azoto sono racchiusi nelle cavità della struttura cristallina ...
Leggi Tutto
calce Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti [...] sviluppo di calore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella stechiometrica, si ottiene una polvere minuta ( c. idrata); se la quantità di acqua è in eccesso ...
Leggi Tutto
CATALISI (IX, p. 404). - La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica [...] reazione chimica in superficie. I più semplici a comprendere sono i "difetti di stechiometria" introdotti con procedimenti riducenti od ossidanti: per esempio un eccesso di Zn nel ...
Leggi Tutto
stechiometrìa stechiometria f. [comp. del gr. στοιχεῖον «elemento» e -metria]. – Termine con cui originariamente si indicava la parte della chimica che s’interessa delle leggi secondo le quali gli elementi ...
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli stechiometrico; coefficienti stechiometrico, di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta ...