Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Ebreo, emigrò in Inghilterra nel 1924, poi (1940) in Brasile, dove morì suicida. Dopo un primo volume di liriche (Silberne Saiten, 1901), pubblicò novelle, traduzioni (in genere dal francese) e saggi critici (Drei Meister: Balzac, Dickens, Dostojewsky, 1920; Der Kampf mit dem Dämon: Hölderlin, Kleist, Nietzsche, 1925; ecc.). L'origine ...
Leggi Tutto
ANDERSON, Wes
Daniela Angelucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici [...] Gran premio della giuria a Berlino, film ricco di grandi interpreti, ispirato alle opere dello scrittore austriaco StefanZweig. Centro delle caleidoscopiche vicende del film è Monsieur Gustave (Ralph Fiennes), raffinato concierge del Grand Budapest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] esplorazioni dell’inconscio condotte direttamente nel campo della letteratura da poeti e narratori come Thomas Stearns Eliot, StefanZweig, Thomas Mann, André Gide, David Herbert Lawrence, Hjalmar Bergman, Georg Groddeck ma anche dagli scrittori del ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] di Firenze, a.a. 1986-87; M. attore europeo (catal.), a cura di A. Dugulin, Milano 1988; G. Rovagnati, Luigi Pirandello, A. M., StefanZweig: Non si sa come - Man weiss nicht wie, in Il Castello di Elsinore, VI (1993), 17, pp. 73-89; A. Dugulin, A. M ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] più rinomati sono Richard von Kralik (1852-1934) che scrisse fra l'altro un articolo D. und der Weltkrieg (1917), StefanZweig (1881-1942) che pubblicò in occasione del sesto centenario della morte del poeta due articoli nella " Neue Freie Presse " e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .
Nel frattempo, in posizione solitaria, fin dal 1891 Stefan George con pochi fedeli, aveva incominciato nei Blätter für di M. Brod, di O. Flake, di Klabund, di Kafka, di Zweig, ecc., più che opere d'arte si ebbero ricerche e presentimenti di uno ...
Leggi Tutto
CRITICA (gr. κριτικὴ [τέχνη], da κρίνω "giudico")
Giuseppe Antonio BORGESE
*
Manara VALGIMIGLI
Lionello VENTURI
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere [...] nella direzione di uno storicismo psicologico, non chiuso alle influenze freudiane, di cui può essere campione e divulgatore StefanZweig, sia in un'analisi scientifica e introspettiva della fenomenologia artistica (Strich): campo di studî di grande ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. Ponten, W. Schäfer, K. Sternheim, E. Strauss, Arnold e StefanZweig.
Inghilterra e America. - La letteratura narrativa del periodo anglonormanno si svolse tutta sulla linea del poema cavalleresco. Solo ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] completa consterà di dieci volumi. Versioni moderne di Volpone sono state date recentemente da Alessandro De Stefani in italiano e da StefanZweig in tedesco, e vennero rappresentate con notevole successo.
Bibl.: A. W. Ward, History of English ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] fortuna, fuori della sua terra d'origine, in Russia e in Germania. Qui fu tradotto dal Dehmel, dal George, da StefanZweig e da altri: tutti convinti di trovarsi davanti a un poeta germanico in veste francese.
Oggi pare più giusto riconoscere in lui ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...