Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia (1575) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando una serie di fortunate imprese; domò la rivolta di Danzica e tolse la Livonia a Ivan IV il Terribile, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] speciale nel gennaio 1587 per trattare gli affari religiosi e politici di Polonia dopo la morte di StefanoBáthory, divenendo protettore della nazione sino alla morte. Nel gennaio 1588 venne nominato membro della nuova congregazione concistoriale ...
Leggi Tutto
BÁTHORY, Sigmund (Sigismondo), principe di Transilvania
Francesco Zsynka
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. [...] Per desiderio dello zio StefanoBáthory, re di Polonia, dapprima gli stette vicino un consiglio di reggenza, poi, come governatore, Giovanni Géczy. L'educazione di Sigismondo, affidata principalmente al gesuita Leleszi, non diede buoni frutti: l' ...
Leggi Tutto
Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (StefanoBáthory dopo la [...] vittoria di Pskov, 1866, Varsavia, Museo Nazionale; Giovanni III Sobieski sotto Vienna nel 1683, Pinacoteca Vaticana). L'intento patriottico dei soggetti elevò la sua pittura all'importanza di un grande ...
Leggi Tutto
Storiografo polacco (Varsavia 1731 - ivi 1808) di origine italiana; gesuita, poi secolarizzato, fu vescovo titolare di Zenopoli e primo presidente (1800-1808) della "Società degli amici delle scienze" [...] Iagellone", 1826-27; Dwadzieścia sześć lat panowania Władysława Jagiełły "Ventisei anni di regno di Ladislao Iagellone", 1845), nonché di Enrico Vallese e StefanoBathory (Panowanie Henryka Walezjusza i Stefana Batorego "Il regno di Enrico Vallese e ...
Leggi Tutto
Figlia (1522-1596) del re Sigismondo I di Polonia, dopo la rinuncia al trono polacco di Enrico di Valois (1575) fu eletta regina, con la condizione di dividere la corona con StefanoBáthory, che ella sposò [...] nel 1576 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] medico di Carlo IX e di Enrico III; Nicola Buccella, di Padova, che nel 1576 andò in Polonia e fu medico di StefanoBáthory; Cristoforo Guarinoni, chiamato da Rodolfo II a Praga, ne divenne medico e eonsigliere e fondò in quella città un'accademia di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] re, Mattia Corvino, tentò anzi di liberare un tratto della Serbia; la Transilvania attaccata dai Turchi era vittoriosamente difesa da StefanoBáthory 1479). L'Albania resistette per molti anni con l'aiuto di Venezia e per il valore di Scanderbeg, ma ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stile del Rinascimento già stanco lavorò Santi Gucci da Firenze, autore della cappella e del monumento sepolcrale del re StefanoBáthory nella cattedrale di Cracovia. Poi, durante la seconda metà del sec. XVI, andò crescendo in Polonia l'influsso ...
Leggi Tutto
CONTRORIFORMA
Arturo Carlo Jemolo
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, [...] secondo ordine. Clemente VIII è il fortunato realizzatore di questa concezione.
In Polonia i dieci anni di regno di StefanoBáthory vedono una restaurazione cattolica attuata senza violenza, con l'appoggio del sovrano, ma soprattutto per l'opera dei ...
Leggi Tutto