Grammatico greco (fine del sec. 5º d. C.), autore di un lessico geografico (᾿Εϑνικά "Cose etniche"), di cui ci è giunta l'epitome fatta da un grammatico Ermolao. L'opera di S. era ricca anche di notizie letterarie, storiche e grammaticali ...
Leggi Tutto
BUTRIO (Butrium; Βούτριον in StefanoBizantino)
Ettore GHISLANZONI
Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. [...] Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva essere quindi a S. delle valli di Comacchio. Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. ...
Leggi Tutto
MEROPE
S. de Marinis
3°. - M. secondo StefanoBizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] d'altronde tutt'altro che fondata, era stata interpretata come riferibile a M. personificazione dell'isola, la testa femminile che compare al dritto di alcune monete bronzee di Sifno databili al IV sec, ...
Leggi Tutto
BARLETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA Saverio LA SORSA
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, [...] , Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927.
Storia. - Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo StefanoBizantino, si trova presso Teopompo (sec. III a. C.). I Latini la chiamarono Barulum, Strabone Baretum; in seguito fu ...
Leggi Tutto
ENNA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Enzo MAGANUCO
Carlo Alberto GARUFI
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, [...] di cui rimangono tracce in umili manufatti rinvenuti anche nei dintorni della città e nei pressi del lago di Pergusa. StefanoBizantino la diceva fondata nel 664 a. C., Filisto nel 552, ma queste date non possono indicare che la penetrazione dell ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] "Rossa" epiteto del deserto, e anche Ti-mûre "Terra zappata", nome conservatoci, con l'articolo p-, nella forma Ptimyris ricordata da StefanoBizantino. L'etimo di "Nilo" è dubbio. Era detto Ḥórpe > Ḥó‛pe, ovvero Jetr-ó "Grande fiume" (copto ier-ó ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Ialiso e Camiro abbiano partecipato alla emigrazione in Gela. Perciò non è nemmeno esclusa la veridicità della notizia data da StefanoBizantino che Apollonia sul Mar Nero fu fondata dai Milesî in collaborazione con i Rodî. Gli antichi hanno inoltre ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] da *No(u̯)orba (cfr. umbro urfeta "orbitam"). Anche lazial-ausonica è la fisonomia di Nōla (Νῶλα•πόλις Αὐσόνων in Ecateo, StefanoBizantino e nelle monete greche), da *No(u̯)ola, mentre l'osco presenta la sincope in Núvla- da *Nou(e)la. Tale è ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] completamente ignoti. La Caria possedeva una terza statua, nel santuario di Adone in Alessandria al Latmo: la menziona StefanoBizantino (De urbibus, ad v.), compilatore del sec. VII.
Di carattere certamente prassitelico, e reputata da qualche dotto ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...