StéfanoDušan re poi imperatore di Serbia . [...] - Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). ... ...
Leggi Tutto
Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in [...] K. fu il cuore dello Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di StefanoDušan. Conquistato dai Turchi ottomani (1389), acquisì valore simbolico nella tradizione culturale dei Serbi ...
Leggi Tutto
GRECIA (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, [...] . Della situazione di instabilità dell'impero bizantino approfittò il regno serbo, che, con StefanoDušan (1331-1355), tra il 1345 e il 1348 si impadronì di Epiro e Tessaglia ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico [...] a Venezia contro Bisanzio. Dopo un periodo di crisi per le frequenti lotte dinastiche, StefanoDušan (1331-55) pose le fondamenta della Grande S.; unto e incoronato «imperatore dei ...
Leggi Tutto
Giovanni V (o VI) Paleologo (gr. Παλαιολόγος) imperatore d'Oriente. - Figlio (1332-1391) [...] l'aiuto dei Genovesi. Cessato il pericolo serbo per l'improvvisa morte dello zar StefanoDušan (1355), si presentò quello degli Ottomani; G. chiese allora aiuti all'Occidente, ma ...
Leggi Tutto
Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, [...] si diresse verso l’ Europa centrale stanziandosi in Boemia . Nel 1348 il re serbo StefanoDusan assegnò dei R. a un monastero, al quale essi dovevano dare un certo numero annuo ...
Leggi Tutto
Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della [...] e all’Etolia, fu poi divisa fra i Bizantini e la Compagnia catalana. Dominata da StefanoDušan di Serbia (1349-55), poi da Simeone Uroš, nel 1393 fu conquistata dai Turchi. Dal ...
Leggi Tutto
Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della [...] 1318 gli Angeli si estinsero il despotato si orientò verso Bisanzio . Nel 1358 StefanoDušan conquistò alla Serbia l’E., eccetto Durazzo, rimasta autonoma. Sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
Valona (alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia [...] despotato di Epiro, nel 1314 fu conquistata da Bisanzio e nel 1337 dai Serbi di StefanoDušan. Dominata da varie dinastie locali, nel 1414 cadde in mano ai Turchi, che la tennero ...
Leggi Tutto
Bāyazīd I ‹-aʃìid›. - Sultano ottomano (1359-1403), figlio di [...] invase l'Ungheria e la Serbia , occupò Salonicco , e costrinse a tributo re StefanoDušan e lo stesso imperatore bizantino (dapprima Giovanni VII, poi Manuele II Paleologo). In ...
Leggi Tutto