Stéfano III ilGrande (romeno cel Mare) principe di Moldavia . [...] a dover/">dover fronteggiare la ritorsione di Maometto II , il cui corpo di spedizione in Moldavia subì, nel gennaio 1475, una grande sconfitta a Podul Înalt; ma l'anno seguente ... ...
Leggi Tutto
StefanoilGrande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Sommario: La chiesa dell’Esaltazione della Santa Croce di Pătrăuţi ▭ Architettura [...] Putna 2005, pp. 5-15; M.M. Székely, Ştefan cel Mare şi semnul Sfintei Cruci (StefanoilGrande e il segno della Santa Croce), in Analele Putnei, cit., pp. 17-34. 2 D. Năstase ... ...
Leggi Tutto
Stéfano V Lăcustă principe di Moldavia . [...] - Figlio (sec. 16º) di StefanoilGrande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai ... ...
Leggi Tutto
Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo [...] dominio (che si estendeva fra i Carpazi e il Prut) raggiungendo la foce del Danubio e il Mar Nero ; StefanoilGrande (1457-1504) estese la M. fino alla Bucovina e alla Bessarabia ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile e solo con Stefano III ilGrande (1457-1504) la regione trovò un assestamento che doveva essere decisivo per la ...
Leggi Tutto
Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia. [...] (segretario agli Esteri) Fëdor Kuricyn, si applicava a isolare il regno polacco-lituano: amicizia con StefanoilGrande di Moldavia , grazie al matrimonio di questo con la figlia ...
Leggi Tutto
Bogdan 〈-àn〉. - Nome di varî gospodari di Moldavia: [...] con Giovanni Hunyadi. Fu ucciso dal fratello Pietro-Aron. 3. B. III il Cieco (Orbul), figlio di StefanoilGrande, regnò dal 1504 al 1517; lottò contro i Polacchi, i Valacchi e i ...
Leggi Tutto
Vlad III gospodaro di Valacchia, [...] trono (1456) da Giovanni Corvino. Aiutò (1457) StefanoilGrande a occupare il trono di Moldavia ; catturò (1460) e uccise Dan, il quale aveva tentato di detronizzarlo con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Nitra (ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia [...] , rivale dell’evangelizzatore Metodio. Al principio dell’11° sec. se ne impadronì StefanoilGrande, re d’Ungheria, che la costituì in fortezza. Sviluppatasi rapidamente intorno al ...
Leggi Tutto
Piètro IV (romeno Petru) Rareş voivoda di Moldavia. [...] naturale (m. 1546) di StefanoilGrande, successe a Stefano IV il Giovane sul trono di Moldavia (1528). Sostenne il voivoda di Transilvania Stefano Zapolya contro Ferdinando di ...
Leggi Tutto
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer ...
postberlusconiano (post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due ...