Porcari, Stefano. - Umanista e uomo politico (m. 1453). Di antica famiglia romana, famoso oratore, dopo aver coperto cariche civili a Firenze , Bologna, Siena e Orvieto, animato da ideali repubblicani e imperiali, tradizionali nella pubblicistica cittadina romana (tipico/">tipico il caso di Cola di ...
Leggi Tutto
Vitèlli, Niccolò. - Condottiero (Città [...] Fu podestà di Siena (1452), oratore al papa (1453) in occasione della congiura di StefanoPorcari , podestà di Lucca (1461). Bandito di nuovo alla morte dello zio Vitellozzo (1462 ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] a indipendenza, gli appelli alla grandezza repubblicana da restaurare: come si vide con StefanoPorcari che nel 1447, alla morte di Eugenio, mentre Alfonso era accampato alle porte ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] . Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura di StefanoPorcari, il quale, ispirandosi alle antiche idee repubblicane di libertà, voleva abbattere il ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] da R., ma fu piegato dal vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. Nel 1453 StefanoPorcari tentò di spingere la popolazione a rivendicare i diritti civili soppressi. I disordini ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa. - Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, [...] vi inviò come governatore il cardinale Bessarione. Ma la congiura del gennaio 1453 di StefanoPorcari che egli aveva già perdonato due volte e nel 1450 aveva inviato in non duro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore. - Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti [...] pubblicamente con Martiri, bassorilievo ispirato dallo Chateaubriand. Seguì nel 1871 lo StefanoPorcari rifiutato dall'Accademia, perché animato di spirito ribelle. Tre anni di ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo. - Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. [...] lo stesso fine. Con un dramma storico, L'ultimo dei Romani, ovvero la congiura di StefanoPorcari (Roma 1849), esaltò il principio repubblicano e le idee di riforma hussite. Con le ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] , di sommovere basse passioni. Di questa natura fu la congiura ordita nel 1453 da StefanoPorcari (v.), che già nel 1434 aveva cercato di conciliare Eugenio IV con la repubblica ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] XV, come la rivolta del 1436 contro Eugenio IV e la congiura di StefanoPorcari durante il papato di Nicolò V (1435), documentarono la resistenza delle aspirazioni municipalistiche ...
Leggi Tutto