Torèlli, Stefano. - Pittore e incisore (Bologna 1712 - San Pietroburgo 1784). Figlio e allievo del pittore tardobarocco Felice ( Verona 1667 - Bologna 1748), lavorò a Bayreuth (1740), alla corte di Dresda (1747) e a San Pietroburgo, dove insegnò all'Accademia (1762). Opere a Lubecca (Municipio; ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] migrazione artistica, a cura di S. Frommel, Bologna 2013b, pp. 457-470; C. Solacini, StefanoTorelli alla corte di Caterina II, in Ricerche di Storia dell’arte, 2013, nn. 110-111 ... ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo. – Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima [...] ), alcune statue furono riprodotte da Lorenzo Zucchi in 39 incisioni tratte da disegni di StefanoTorelli. Nel 1740 il M. scolpì le statue mitologiche che ornavano il parco del ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando. - Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura [...] scene (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione di StefanoTorelli. Il G. svolse un'intensa attività affiancato da una ricca schiera di collaboratori che ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina. - Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe [...] (Dresda, Galleria Nazionale), un'incisione di Lorenzo Zucchi da un quadro di StefanoTorelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo). - Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia [...] nel palazzo imperiale di Pietroburgo, in collaborazione con i figuristi Francesco Fontebasso e StefanoTorelli (questi affreschi sono andati distrutti nel 1783). In occasione di un ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco. - Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi [...] Bologna, secondo il Füssli (1779) alla scuola di StefanoTorelli (ciò che appare improbabile, avendo StefanoTorelli a partire dal 1740 lavorato esclusivamente in Germania, Polonia ...
Leggi Tutto
FRATELLANZA MUSULMANA Movimento sociale (aral-Ikhwān al-Muslimūn) – poi divenuto anche politico – nato in Egitto alla fine degli anni Venti del 20° sec., fondato da Ḥasan al-Bannā᾿. Inizialmente, il suo intento era, anche in risposta alla presenza occidentale in Egitto tramite il Protettorato ...
Leggi Tutto
ERDOĞAN, Recep Tayyip Uomo politico turco, nato a Kaşimpasa, sobborgo di İstanbul, il 26 febbraio 1954. Principale protagonista della vita politica turca dei primi due decenni del 21° sec., è stato più volte primo ministro della Turchia ed è stato eletto presidente della Repubbica nell’agosto del ...
Leggi Tutto
MURSĪ, Muḥammad Uomo politico egiziano, nato ad al Adwa l’8 agosto 1951, nel governatorato di Sharqia. Dopo la laurea in ingegneria presso l’Università del Cairo (1978), vinse una borsa di studio per gli Stati Uniti, dove conseguì un dottorato di ricerca in scienza dei materiali presso la University ...
Leggi Tutto
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio ...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto ...