StéfanoV papa. - Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale S ...
Leggi Tutto
StéfanoV re d'Ungheria. - Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria . Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un ...
Leggi Tutto
StéfanoV Lăcustă principe di Moldavia . [...] - Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai ... ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa. - Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) [...] R. Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 137-40, 145-46, 155; G. Laehr, Das Schreiben Stephans V. an Sventopulk von Mähren, in Neues Archiv, XLVII (1927), pp. 159-73. ... ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda [...] 1997; R. Cicala, Un infinito numero, in Autografo, 2000, n. 40, pp. 165-169; P. Di Stefano, V.: c’era una volta il Novecento, in Corriere della sera, 4 giugno 2001; A. Kerbaker, S ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’U. nel caos e con i successori StefanoV (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo ...
Leggi Tutto
Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di [...] cardinali, che ottenne loro dalla Francia larghi favori e benefici. A Roma, con Stefano (v.), i Colonna, ora in lotta ora in alleanza con gli Orsini, ebbero posizione preminente ...
Leggi Tutto
Béla IV re d'Ungheria. - Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il [...] di devozione alla S. Sede. Gli ultimi anni di regno furono turbati dalle ribellioni del figlio StefanoV, che lo costrinsero a scendere a patti, per averne l'appoggio, con i grandi ...
Leggi Tutto
Ladislào IV il Cumano (ungh. Kun László) re d'Ungheria. [...] - Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di StefanoV e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover/">dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare ...
Leggi Tutto
Erchempèrto (lat. Erchempertus). - Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di [...] , si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso papa StefanoV il monastero contro Atenolfo di Capua . Scrisse versi e, importante fonte storica e ...
Leggi Tutto
v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, sottoporre da ...
v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare e rimpastare ...