PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stelladelmattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] di Helios. Dei giovani che si tuffano in mare rappresentano altre stelle.
Su un rilievo romano a Lisbona Ph. è rappresentato come figura di Ph. è stato trovato nella sala delle terme del ginnasio a Efeso.
Ph. compare anche su sarcofagi romani con ...
Leggi Tutto
LUCIFERO
C. Bertelli
La stelladelmattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con [...] collo, ha il capo nimbato e sormontato da una stella cruciforme, con la sinistra regge la briglia e nella M. Apollonj-Ghetti, A. Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, C. Serafini, I, Città del Vaticano 1951, I, tav. E; J. M. C. Toynbee- J. Ward Perkins, The ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] drammatica Apus de soare (Tramonto), Viforul (Il turbine) e Luceafărul (La stelladelmattino), benché risenta del doppio influsso dello Shakespeare e del D'Annunzio, rappresenta qualcosa di nuovo nella letteratura drammatica romena, che, fino ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] . it. Hotel Roma, Milano 1961) di K. Brandys, Trzecia jesień (1954 "Il terzo autunno") e Gwiazda zaranna (1955, "La stelladelmattino") di M. Dąbrowska. Notevole fu il contributo dato al dibattito sui problemi culturali da riviste come Nowa Kultura ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] dato’. La differenza tra senso e denotazione risulta chiara se consideriamo che mentre espressioni come ‘la stelladelmattino’ e ‘la stella della sera’ hanno indubbiamente un senso diverso, pur tuttavia si riferiscono entrambi allo stesso oggetto ...
Leggi Tutto
– Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] di Wu Ming 1 ben illustra il punto di vista del collettivo nei confronti di molte opere letterarie, soprattutto romanzi ), di Wu Ming 1, audiolibro antologico sul jazz radicale; Stelladelmattino (2008), di Wu Ming 4, che ha come protagonisti tre ...
Leggi Tutto
(T. de Allende) Cittadina del Messico centrale (28.432 ab. nel 2005), posta nella parte SO dello Stato di Hidalgo, a 2160 m s.l.m., 70 km a N di Città di Messico.
Chiamata anticamente Tollan, fu dal 7° [...] , nel 13° sec., dagli Aztechi. Conserva imponenti rovine: le piramidi del Sole e della Luna, e il tempio dedicato a Quetzalcoatl come StelladelMattino (Tlahuizcalpantecuhtli). Quetzalcoatl è rappresentato secondo una iconografia ripresa poi dagli ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] diversi modi di descrivere uno stesso evento fisico, così come, nel famoso esempio di Frege, le espressioni ''stelladelmattino'' e ''stella della sera'' denotano entrambe il pianeta Venere.
L'identità della m. con fatti fisici, in particolare con ...
Leggi Tutto
CECOSLOVACCHIA (IX, p. 602; App. I, p. 390; II,1, p. 541; III,1, p. 335)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Domenico Caccamo
Sergio Corduas
Lajos Németh
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, [...] di diversi motivi. Il verso di Hrubín è melodico, ricco di molteplici impulsi semantici (Černá denice, "La nera stelladelmattino", 1968).
Alla stessa generazione appartiene il moravo O. Mikulášek (1910), che si riallaccia a Halas. Vicino a Holan ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
Morgenstern
‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. nell’Europa centrale, atta a colpire...