binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette anche stelledoppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo [...] F. W. Herschel (1738-1822). Si ritiene che la maggior parte delle stelle faccia parte di sistemi formati da due componenti o più (sistemi multipli). Ne sono esempi Sirio, Alfa Centauri, Castore, Mizar e Alcor. I sistemi binari hanno dimensioni che ...
Leggi Tutto
sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stelladoppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] , lontane fra loro, che ci appaiono vicine sulla volta celeste perché si trovano quasi sulla stessa linea di vista. Le stelledoppie si distinguono in quattro categorie, a seconda del metodo con il quale si riesce a riconoscerle: (a) binarie visuali ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo, di magnitudine −1,5, classe spettrale A0, distanza 8,7 anni-luce. È una stelladoppia, con compagna [...] cui esistenza era stata prevista da F.W. Bessel fin dal 1844 in base alle perturbazioni che produceva sulla traiettoria della stella principale, fu osservata al telescopio da A. Clark nel 1862; è stata la prima nana bianca scoperta.
Il sorgere eliaco ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] buchi neri. La più verosimile prospettiva per individuare uno di tali oggetti sarebbe quella di riconoscere una stelladoppia con un solo elemento visibile.
Cosmologia relativistica. - Per oltre due secoli la fisica classica aveva concepito l ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA
Giorgio Abetti
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della [...] per mezzo dello spettroscopio) si conoscono altresì le velocità nello spazio per un notevole numero di stelle. Di più le stelledoppie ci dànno informazioni sulle loro masse e densità, e recenti ricerche teorico-sperimentali sono riuscite alla ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ; essi sono riassunti nella tabella di p. 510. Considereremo anche il caso di una pulsar facente parte di una stelladoppia, in cui vari effetti relativistici sono molto cospicui. Tutti questi risultati mostrano che la teoria della RG, nella forma ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Pio Luigi Emanuelli
. Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria [...] di una stelladoppia.
Nel nostro sistema solare, i pianeti che hanno satelliti sono: la Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La Luna è il solo satellite che abbia la Terra (v. luna). Rimandando alla tavola riportata in questa stessa voce (v ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...