Stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste [...] Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore (➔ Orsa), la quale dista dal polo ∼1°. Questa stella si troverà alla minima distanza (26′30″) dal polo l’anno 2100 circa. La stella più vicina al polo australe è la σ della costellazione dell’Ottante. ...
Leggi Tutto
La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ precessione, moto di), il polo si sposta sulla volta celeste e quindi la S.P. non è sempre [...] la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima del timone dell'Orsa Minore, la quale dista dal polo ca. 1°; è una stella doppia ed è anche una variabile cefeide. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stellapolare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] sia storico che metastorico (1). L'emblema ne può essere, già nel secondo Trecento, la decisione tutta politica, religiosa, civile del patto fra la Signoria e il Petrarca (2). Egli voleva - come dichiarava ...
Leggi Tutto
Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 - Parigi 1870). Figlio illegittimo di un aristocratico, fu in gioventù animatore di circoli radicali, motivo per cui scontò varî anni di confino. Studioso di [...] ancorato alle tradizioni del collettivismo agrario; per facilitarlo fondò a Londra le testate Kolokol e Poljarnja zvezda ("Stellapolare", 1854), che ebbero notevole influenza in patria. L'autobiografia Byloe i dumy ("Passato e pensieri", 1867; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Urjala 1920 - Kangasala 1992); operaio di fabbrica, raggiunse il successo col romanzo Tuntematon sotilas ("Il milite ignoto", 1954), realistica e umoristica descrizione della guerra [...] vista e vissuta da un soldato; pubblicò poi la trilogia Täällä pohjantähden alla ("Qui, sotto la stellapolare", 1959-62), efficace rappresentazione della storia sociale della Finlandia dalla fine del 19º sec. agli anni successivi al secondo ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] all'insegnamento di botanica, dietetica e materia medica (1742), divenne medico del re (1747), fu nominato cavaliere della Stellapolare (1758) e nel 1762 ricevette il titolo nobiliare. Fu in stretto contatto coi massimi medici e naturalisti dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1928). Anche nelle Terre Polari Artiche si spinse la sua meravigliosa attività di viaggiatore: con Umberto Cagni compì la spedizione della StellaPolare, che raggiunse 86°33′49″ di lat.; e, primo tra gli Europei, esplorò l'Alasca ed ascese il Monte S ...
Leggi Tutto
FINLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
Eeva Uotila
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, [...] la propria salda tradizione e produce capolavori come la trilogia Täällä Pohjantähden alla (1959-62, "Qui, sotto la stellapolare") di V. Linna (n. 1920), un epos del proletariato rurale novecentesco; lo stile e il linguaggio narrativo subiscono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Cappelletti
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, [...]
Linneo (1707-1778) – Carl von Linné, ‘cavaliere’ lo chiama Kant, con bonaria ironia, riferendosi all’ordine della StellaPolare conferitogli dal Sovrano svedese, insieme alla nobiltà retrodatata di alcuni anni – ha da poco congedato la fondamentale ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...