StellaPolare La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ [...] attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima del timone dell'Orsa Minore, la quale dista dal polo ca. 1°; è una stella doppia ed è anche una variabile cefeide. ... ...
Leggi Tutto
polare, stellaStella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della [...] α Ursae Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore (➔ Orsa), la quale dista dal polo ∼1°. Questa stella si troverà alla minima distanza (26′30″) dal polo l’anno 2100 circa. La ... ...
Leggi Tutto
L'umanesimo La stellapolare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso sia storico che metastorico (1). L'emblema ne può essere, già nel secondo Trecento, la decisione tutta politica, ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] spinse la sua meravigliosa attività di viaggiatore: con Umberto Cagni compì la spedizione della StellaPolare, che raggiunse 86°33′49″ di lat.; e, primo tra gli Europei, esplorò l ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] dopoguerra della Mostra: vincitori e vinti Tenterà invece subito di riconquistare il ruolo di stellapolare e punto d’incontro di tutta la cinematografia mondiale. Se gli anni di ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, [...] » di D’Annunzio (e, specificamente, del D’Annunzio di Alcione) appare come la stellapolare di un esercizio poetico che, a specchio dell’aspro paesaggio della Liguria di Levante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pietro Verri Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive della [...] risposta alle questioni urgenti dello sviluppo economico e sociale di Milano, a far da stellapolare era una prospettiva di libertà: per la libertà nella vita economica da ogni ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille. - Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica [...] alle carte importanti, che portano la sua firma, ricordiamo: lo schizzo della rotta della "StellaPolare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di ...
Leggi Tutto
Herzen ‹hèrzën›, Aleksandr Ivanovič (russo Gercen; pseudon. Iskander). - Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 [...] agrario; per facilitarlo fondò a Londra le testate Kolokol e Poljarnja zvezda (" Stellapolare ", 1854), che ebbero notevole influenza in patria. L'autobiografia Byloe i dumy ...
Leggi Tutto
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni polare; i ghiacci polare; l’Oceano P. Artico; asse polare ...
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un ...