stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente da pedicelli utilizzati ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Asteroidi; sono stellemarine con piastre marginali grosse e spesse, papule sporgenti sulla superficie dorsale del corpo, piastre ambulacrali grandi. ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] scogli o sulle barriere coralline, nutrendosi degli organismi che vivono sul fondo o dei polipi delle madrepore. Molte stellemarine sono predatrici specializzate di Molluschi e usano le loro braccia, munite di ventose, per rovesciare i Gasteropodi o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] del poeta che si immerge con il suo scafandro nelle acque profonde circondato da cavallucci e stelle di mare, attinie, meduse, oloturie: ma le stellemarine sono “carnivore”, e il palombaro è “becchino mascherato / che ruba cadaveri d’annegati / uomo ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stellemarine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] semplici o ramificate, mobili specialmente in senso orizzontale, che si originano da un disco centrale del corpo. Le braccia mancano di solco ambulacrale e di cavità interna, e hanno pezzi scheletrici ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] peso molecolare (circa 2.600). Liberato apparentemente dai nervi di una stellamarina nel mare, può essere quivi captato dai pedicelli ambulacrali di altre stellemarine, provocando la deposizione di uova da parte di queste. Pertanto tale sostanza ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . Nel periodo più antico furono decorati con spirali e motivi vegetali; nel più recente, con motivi marini (polipo, argonauti, stellemarine, coralli, ecc.) e puramente decorativi (doppia ascia, nodo sacrale, zig-zag, nervature ecc.). Questi vasi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si manifesta anche attraverso la raccolta e la caccia di altri animali, quali Echinodermi (ricci, stellemarine), Molluschi (bivalvi, gasteropodi, seppie, calamari), Crostacei (gamberi, granchi), Rettili (tartarughe), Carnivori pinnipedi (foche ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , Lišt e Lahun. Tra quelli della principessa Khnumet troviamo alcune collane in oro i cui pendenti riproducono una farfalla, stellemarine, conchiglie e mosche (Museo Egizio del Cairo, CG 52975-52979). La stilizzazione di queste ultime è portata agli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ‒ a quanto sembra indipendentemente da Cuvier ‒ i quattro tipi fondamentali: (1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stellemarine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste molto incavate, con forma a V, che si...