stenosi In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali significa «restringimento», « ...
Leggi Tutto
ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La [...] stenosi i. è molto raramente congenita, frequenti sono invece le forme acquisite per tumori dell’intestino cieco che interessano per infiltrazione anche la valvola ileocecale e l’ ... ...
Leggi Tutto
subaortica, stenosi ipertrofica Anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del sangue dal ventricolo sinistro, subito al disotto della valvola aortica. ...
Leggi Tutto
pilorospasmo Sindrome clinica, detta anche stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del piloro con conseguente diminuzione del calibro, talora fino all’occlusione completa, dell’orifizio pilorico. Esiste un p. primitivo, che si osserva in ...
Leggi Tutto
cornage Rumore respiratorio stridulo, dovuto a stenosi delle vie aeree superiori. Le cause possono essere infettive (difterite), neoplastiche, allergiche (edema massivo e improvviso della mucosa faringea e laringea). Tutti i pazienti con c. sono a rischio di asfissia, per cui vi è l’indicazione di ...
Leggi Tutto
FIMOSI (dal gr. ϕίμωσις). - È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale di regola si dilata e verso l'età di 4-5 anni il glande può essere ...
Leggi Tutto
dacriointubazione Intervento chirurgico inteso a ovviare alla stenosi del canale nasolacrimale: consiste nella sua intubazione con un sottile tubicino di polietilene, che viene introdotto previa incisione del sacco lacrimale. ...
Leggi Tutto
dacriointubazione Intervento chirurgico inteso a ovviare alla stenosi del canale nasolacrimale: consiste nella sua intubazione con un sottile tubicino di polietilene, che viene introdotto previa incisione del sacco lacrimale. ...
Leggi Tutto
TRACHEOSTENOSI (da trachea e στενός "stretto"). - E il restringimento o stenosi del lume tracheale, e può essere determinato da cause che agiscono dall'esterno per compressione ( [...] , ecc.). I sintomi sono: dispnea più o meno intensa secondo il grado della stenosi, atti respiratorî profondi e prolungati e accompagnati da un rumore stridulo anche nell ... ...
Leggi Tutto
stenò¿i (alla greca stèno¿i) s. f. [dal gr. st¿¿¿s¿¿ «strettezza, restringimento», der. di ste¿¿¿ «restringere», ste¿¿¿ «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale...
steno¿are v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da stenosi.