Stenterello (o Stentarello) Nome di una maschera fiorentina, creata dall’attore L. Del Buono (1798-1800). Allampanato, con il bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato, perseguitato dalle ingiustizie, spesso poltrone e faceto, che trova modo di vincere le avversità della sorte con l’ ...
Leggi Tutto
Del Buòno, Luigi. - Attore e capocomico (Rifredi, Firenze, [...] commediole, di soggetto tratto da novelle e storie popolari. Vi campeggiava il carattere popolarissimo di Stenterello, da lui inventato (1798-1800) e impersonato fino a tarda età. ...
Leggi Tutto
Anzampàmber 〈-z-〉, Luigi. - Attore italiano (sec. 19º); recitava le parti di Stenterello; era scritturato nel 1832 nella compagnia di F. Perini a Lucca ; anche, sembra, agente teatrale. Stranamente il suo nome (talora alterato in Azampamber, Zampamber, Zampàmpera) passò a significare un leggendario ...
Leggi Tutto
Corsini, Alceste. - Attore (Firenze [...] 1855 - ivi 1895); figlio di Ludovico che fu anche attore come Stenterello. Alceste riprese con fortuna la maschera paterna che trasformò dal ruolo di buffo a quello di caratterista ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea. - Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni. Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. [...] teatrale, ne mettono in luce la costanza e il carattere. Quale attore interprete di Stenterello, si propose la trasformazione della maschera, quasi come una missione: in ciò "c'era ...
Leggi Tutto
ANZAMPAMBER. - È il nome antonomastico del capocomico miserabile, del "guitto"; il nome fonicamente sgradevole e buffo sembra essere stato quello di un Luigi A. che sosteneva [...] la maschera di Stenterello nella compagnia di Filippo Perini, nel 1832, e non pare sia mai stato capocomico; un suo nipote esercitava la prestidigitazione sulle piazze sul finir ...
Leggi Tutto
Salimbèni, Girolamo. - Comico dell'arte (sec. 16º-17º), notissimo come Zenobio e più ancora come Piombino. [...] Nella compagnia dei Gelosi a Genova (1593) e a Firenze (1594), improvvisava in vernacolo fiorentino. Precursore di Stenterello. Fu anche con successo in Francia (1608). ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo. - Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22 settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine [...] o cantare, si faceva un "baccano da taverna", dall'altra A. Aschieri ravvisa nello Stenterello del C. un tipo "primitivo e vergine" e asserisce che questi era capace di esibirsi ...
Leggi Tutto
Landini, Raffaello. - Attore dialettale fiorentino (Firenze [...] ; recitò poi (1846) con Amato Ricci suo maestro, e, morto questo (1855), fu lo Stenterello più applaudito per spontanea, espansiva comicità. Al teatro Niccolini di Firenze si fece ...
Leggi Tutto
NICCOLI. - I Niccoli costituiscono una famiglia di comici fiorentini, ben nota tra la fine del sec. XIX e il principio del sec. XX. Primo fu Andrea, [...] nel 1887 Garibalda Landini, nata il 19 marzo 1862 a Firenze da un altro celebre Stenterello, Raffaello Landini, e morta il 9 luglio 1929; al suo fianco essa divenne l'attrice ...
Leggi Tutto
stenterèllo (o stentarèllo) stenterello m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno e il ...