• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [19]
Matematica [15]
Biografie [13]
Storia della matematica [10]
Astronomia [6]
Ingegneria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Fisica [3]
Filosofia [3]

solido geometrico

Enciclopedia on line

Figura o corpo a tre dimensioni giacente nello spazio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido geometrico (1)
Mostra Tutti

stereometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereometria stereometrìa [Comp. di stereo- e (geo)metria] [ALG] Lo stesso, ma non usuale, che geometria solida o geometria dello spazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

stereometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

stereometria stereometria altra denominazione della geometria dell’ordinario spazio tridimensionale (→ geometria euclidea; → spazio). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

DENDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

DENDROMETRIA (dal gr. δένδρον "albero" e μετροξ "misura" sinonimo di cubatura dei legnami; stereometria (dal gr. στερεός "solido" e μέτρον "misura") forestale; tassazione forestale; alsometria (dal gr. [...] ἄλσος "bosco" e μέτρον "misùra") Giuseppe DI TELLA È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROMETRIA (1)
Mostra Tutti

solido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solido sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] s. geometrico, ecc. [FSD] Uno degli stati di aggregazione della materia (stato s.), caratterizzato da notevoli forze di coesione tra le particelle costituenti, in modo che ciascuna di queste ha con quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

MENELAO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELAO di Alessandria Giorgio Diaz de Santillana Astronomo e matematico greco. Della sua vita si sa soltanto che fece osservazioni a Roma nel 98 d. C. Ci è pervenuta la sua Sferica, che è il primo [...] vero trattato di trigonometria sferica (v. ipparco). M. diede assetto autonomo alla nuova scienza, distinguendola dalla stereometria da una parte e dall'astronomia dall'altra. Il primo libro della Sferica porta la definizione dei triangoli sferici, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMO – IPPARCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELAO di Alessandria (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] l'astronomia non è altro che "movimento dei solidi" (528 d 11-e 1), è ovvio che essa presuppone la stereometria in quanto scienza dei solidi (si potrebbe ipotizzare che su questo punto Platone guardasse alla nuova astronomia geometrica, elaborata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TEONE di Smirne

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE di Smirne Guido Calogero Matematico e filosofo greco, vissuto al tempo dell'imperatore Adriano. È uno dei rappresentanti del cosiddetto medio platonismo. La sua opera principale, e superstite [...] , egli vi considera gli studî matematici, svolgentisi attraverso i cinque gradi dell'aritmetica, della geometria, della stereometria, dell'astronomia e della musica, come una prima iniziazione allo studio delle verità filosofiche, e quindi come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEONE di Smirne (2)
Mostra Tutti

Kepler, Johannes

Enciclopedia on line

Kepler, Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] K. si ricordano: la Dissertatio cum nuncio sidereo (1610) in risposta al Nuncius sidereus di Galilei; la Nova stereometria doliorum vinariorum (1615), l'Epitome astronomiae copernicanae (1618-21), le opere di ottica citate più avanti. Notevoli anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – STEREOMETRIA – STREGONERIA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kepler, Johannes (5)
Mostra Tutti

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] . Presso la scuola di applicazione di quel corpo, il M. fu nominato, con nota del 23 ott. 1811, professore di stereometria e allo stesso tempo fu affiancato alla cattedra di architettura civile tenuta da L. Laperuta. Dopo un anno, la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stereometrìa
stereometria stereometrìa s. f. [comp. di stereo- e -metria]. – 1. Lo stesso che geometria solida o geometria dello spazio. 2. S. forestale, lo stesso che dendrometria (o cubatura del legname).
stereòmetra
stereometra stereòmetra s. m. e f. [tratto da stereometria, sul modello di geometra] (pl. m. -i). – Chi esercita la stereometria forestale o dendrometria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali