Stesìcoro ‹-ʃì-› (gr. Στησίχορος, lat. Stesichŏrus). - Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera , dove probabilmente era nato; sembra che ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος). - Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C. Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto che nel I sec. a. C. esisteva in Imera una statua di S. che lo rappresentava vecchio, curvo con un rotulo nelle ...
Leggi Tutto
Ìbico (gr. ῎Ιβυκος, lat. Iby̆cus). - Poeta greco di Reggio (6º sec. a. C.), di famiglia aristocratica; si formò alla scuola lirica di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/stesicoro/">Stesicoro . Trasferitosi a Samo , visse alla corte di un tiranno: Eace (per chi data il suo arrivo a Samo, con il ...
Leggi Tutto
palinodia Componimento poetico o discorso nel quale si ritrattano opinioni già professate, illustrando i motivi del cambiamento. La testimonianza più antica del termine risale [...] a Stesicoro che nell’ode Palinodia trattò il mito di Elena secondo una versione diversa dalla tradizione più comune, che considerava l’eroina spartana la causa prima della guerra ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus). - Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide [...] di Stesicoro (in Athen., xi, 499 a e b) e all'Eracleide di Pisandro (cfr. Esichio): la leggenda diffusa alla fine del VII sec. a. C. in tutto il mondo ellenico (da Rodi in Sicilia) ...
Leggi Tutto
, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima metà del 6º sec. a.C.) e ai grandi tragici, ne fece il figlio di Agamennone e di Clitennestra, destinato ...
Leggi Tutto
Pisandro ‹-ʃ-› (gr. Πείσανδρος, lat. Pisander). - Poeta epico greco di Camiro [...] 7º a. C., ma secondo gli studiosi moderni non anteriore al 6º, certo posteriore a Stesicoro ; autore del poema Eraclea, in 2 libri (ne restano pochi, brevi frammenti), in cui riunì ...
Leggi Tutto
PODARGE (Ποδάργη). - Arpia, il nome della quale significa "la più veloce". Nella poesia omerica (Il., xvi, 150 ss.; xix, 400 s.) è menzionata [...] come madre dei cavalli di Achille, Xanthos e Balios, e di Zefiro; Stesicoro (fr. i, Diehl) la considera come una cavalla divina, madre di Phogeos e di Harpagos; Nonno (Dion., ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα). - Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] omerico, passò come figlia di Agamennone. Già nella Oresteia di Stesicoro sembra aver avuto un ruolo importante; in seguito divenne una figura cara alla tragedia. Nella tragica ...
Leggi Tutto
Taltibio (gr. Ταλϑύβιος) Araldo di Agamennone, [...] missioni, come quella di togliere Briseide ad Achille. Ricordato anche in Stesicoro , nei tragici e spesso rappresentato nell’arte figurativa, aveva partecipato a importanti ...
Leggi Tutto
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in ...
trïàdico agg. [dal gr. τριαδικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha carattere di triade o forma una triade; costituito di tre elementi: si attribuisce a Stesicoro l’invenzione della disposizione triadico del canto ...