STIGMATE. - Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli [...] Il più accertato fra consimili fatti e liturgicamente riconosciuto nella Chiesa è quello delle stigmate nel corpo di S. Francesco di Assisi, avvenuto nel 1224, verso la festa dell ... ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco. - Scultore, nato a Carrara circa il 1590, morto a Roma nel 1666. Figlio di Giovan Iacopo scarpellino lunigianese, andò giovane [...] Bernini che gli affidò varî lavori. Eseguì un bassorilievo di S. Francesco che riceve le stigmate per la chiesa di S. Pietro in Montorio; la figura gigantesca del Rio della Plata ...
Leggi Tutto
Beccaruzzi 〈-zzi〉, Francesco. - Pittore (n. Conegliano [...] e del Bassano, coi quali viene spesso confuso, specie nei ritratti. La sua opera principale è S. Francesco che riceve le stigmate (1545, Galleria dell'Accademia di Venezia ). ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio e la madre Maria Giuseppa [...] all’istante, ma il terrore di padre Pio non poté che aumentare quando scoprì che le stigmate della crocifissione di Gesù gli si erano iscritte addosso: «mi avvidi che mani, piedi e ...
Leggi Tutto
degenerazione antropologia Secondo [...] (B.-A. Morel; V.-J.-J. Magnan; C. Lombroso). Lombroso definiva caratteri degenerativi (o stigmate d.) le anomalie fisiche che avrebbero contrassegnato l’aspetto e la morfologia del ...
Leggi Tutto
Bilivert ‹bìilivërt› (o Bilivelt, italianizz. Biliverti), Giovanni. - Pittore ( [...] risentire influssi veneti. Fra le sue opere: la Castità di Giuseppe (Uffizî), Tarquinio e Lucrezia ( Roma , Acc. di S. Luca ), S. Francesco riceve le stigmate ( Pisa , S. Giusto). ...
Leggi Tutto
Evolo, Natuzza (propr. Fortunata). - Mistica italiana (Paravati di Mileto 1924 - ivi 2009). Analfabeta, di origini umili, dagli anni Cinquanta ha esercitato presso la comunità rurale di nascita il ruolo [...] di emografia e bilocazione e comparsa ciclica, in occasione del periodo quaresimale, di stigmate. Internata in un manicomio dopo il parere negativo espresso da A. Gemelli sul ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì nel [...] , nel corso delle quali riviveva i tormenti della croce. L’apparizione dei segni delle stigmate poneva la figura di Quinzani in continuità con un’altra proposta di santità, quella ...
Leggi Tutto
Arquette, Patricia. – Attrice statunitense (n. Chicago 1968). Appartenente a una famiglia di attori che tra gli altri membri annovera anche la sorella Rosanna (n. 1959), ha esordito nella recitazione [...] Beyond Rangoon (1995), Flirting with disaster (Amori e disastri, 1996), Lost highway (1997), Stigmate (1999), The badge (2002), Fast food Nation (2006), A single woman (2008), Girl ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Gian Maria. - Architetto, nato a Dasindo nel Trentino. Da Roma fu chiamato nel 1602 a Praga, dall'imperatore Rodolfo [...] tempo nella reggia boema non rimane che la monumentale porta del 1614, con stigmate così evidenti dell'architettura classica italiana che fu attribuita allo Scamozzi. Ma nel 1614 ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) stigma1 m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale ...
stigma2 stigma2 m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale ...