stile astronomia Nel sistema didatazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, [...] ’articolazione del periodo ecc.), caratteristici di un’epoca, di una tradizione, di un genere letterario, di un singolo autore (per la dottrina estetica dello stile ➔ stilistica). pedagogia S. di insegnamento Particolare modalità attraverso cui si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] quanto si legge nell'explicit del manoscritto ora segnato Riccard. 1008, "a dì 11 di giugno nel 1395" (III, 871), il che riporterebbe all'11 giugno 1394, se lo stiledidatazione è quello pisano.
La struttura del Commento prevede, per ogni canto, la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che in realtà corrisponde al primo febbraio 1310, tenuto conto del fatto che nel documento si fa uso dello stiledidatazione veneziano. Comunque il contratto ha validità dal primo febbraio 1310 al 31 gennaio 1312; allo scadere del contratto Rigo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] gli amici, e in particolare con Annibal Caro. Del marzo del 1551 o del 1552 (non è chiaro se il F. usi lo stiledidatazione fiorentino) è una lettera al Varchi da Roma, che è anche l'ultima testimonianza datata della sua vita. Forse il F. ritornò a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] infanzia, Smirne, in uno stile narrativo suggestivo Στοῦ Χατζηϕράγκου ("Da di scavi in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a Nemea, dove ulteriori ricerche hanno precisato la datazione ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] XV e XVI, delle quali si proponeva di correggere gli errori didatazione. Ma l'ampiezza della documentazione andava ben di Palermo, su fondi del Grande Archivio fino allora pressoché inesplorati. Per la ricchezza delle informazioni, per lo stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] la datazione del papiro alla seconda metà del II secolo dovrebbe essere di poco posteriore all’acme dell’autore stesso. Testimone di fine di evitare certi casi di ambiguità). Lo stile è dialettico: la teoria criticata è assunta al fine di mostrarne ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] 9° sec. sono gli affreschi di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (didatazione discussa), di Malles in Val Venosta (cui si collegano quelli di Müstair), di Naturno, oltre ai celebri affreschi e mosaici di Roma e ad alcuni affreschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Carpio, Fernán González, assedio di Zamora, Cid ecc. Il Cantar de mio Cid (1140, secondo la datazionedi R. Menéndez Pidal e della della seconda metà del 20° sec., configurandosi in uno stiledi vita basato sulla dignità, la tolleranza e la fiducia ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] didatazione incerta. Tra essi è il Mānavadharmaśāstra («Codice delle leggi di Manu», 4° sec. d.C.), che codifica norme di vita sociale e morale: l’Arthaśā-stra di tradizione europea e tradizione locale (stiledi Ajaṇṭā e miniatura Pahāri). Dagli ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...