In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] L’industria in crescente progresso ravvisò nei tipi semplici e nella chiara strutturalità dello stile i. le forme più appropriate per i processi produttivi e perciò lo stile i. è strettamente legato al passaggio della produzione d’arte decorativa dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è chiuso [...] affiorare episodi neogotici non solo in alcuni castelli e chiese ma anche in sporadici edifici pubblici. Lo stileimpero caratterizza il teatro municipale (1831) a Trnava, mentre espressioni eclettiche, che intrecciano forme rinascimentali e moresche ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] di Stefano, l’Ungheria si trovò coinvolta nelle lotte fra impero e papato, appoggiandosi a questo contro il primo, e dopo ha determinato nell’architettura una decisa reazione verso gli stili ufficiali e l’espressione di nuove libertà è stata ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] che, dopo la conquista di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, a Marsich) e del Grand Hotel Excelsior (1908, G. Sardi) in stile moresco, e le numerose ville, in particolare quelle di G. Sullam ( ...
Leggi Tutto
CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de
Alfredo Galletti
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia [...] immortalità dell'anima riprese, per virtù di quel libro, il suo impero". Ma il libro può aver attratto o risospinto alla fede gli nel retorico e nel pomposo, il quale fu chiamato stileimpero in letteratura, e sedusse poi tanti scrittori romantici, ...
Leggi Tutto
PIQUER y DUART, Josep
José F. Rafols
Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] cui adornò la facciata con tre statue lavorate da lui. Fu operosissimo. La sua arte sul principio riecheggiò lo stileImpero, poi subì l'influenza del Rinascimento italiano e del romanticismo. Sculture religiose e simboliche del Piquer si conservano ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] Giulia, dove viveva solo con una vecchia ‘perpetua’, in seguito alla morte del suo padrino, che gli lasciò parecchi mobili stileimpero. Nel 1955 viaggiò in Austria e pubblicò Il mondo che ho visto (Firenze). Nel 1956 viaggiò in Estremo Oriente. Nel ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di armi, aquile attorniate dalle corone di alloro, festoni opulenti. Si avvertono nella sua opera preannunci di stileImpero e di quello pseudoclassicismo monumentale, che darà l'impronta all'architettura di Pietroburgo nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
StatoRussia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso [...] 19° sec. continuò le tradizioni del classicismo dando vita, durante il regno di Alessandro I, al cosiddetto stileimpero, caratterizzato dal forte influsso palladiano e dall’austera monumentalità e semplicità geometrica (Ammiragliato di A. Zacharov ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Pio VII di É. Nitot, 1803-04, Musei Vaticani), per scadere al ritorno dei Borbone. Gli artigiani italiani subiscono l’influsso dello ‘stileimpero’ (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo smalto policromo e alla fine del sec. 19° C. Fabergé realizza ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...