Stilo Comune della prov. di Reggio [...] ), in posizione molto pittoresca, sul versante ionico della Serra, a 10 km circa da Punta Stilo . Si ritiene fondata nel 7° sec. dai profughi di un’antica città marittima distrutta ... ...
Leggi Tutto
stilo botanica Parte del pistillo, rappresentata da un prolungamento assile della foglia carpellare, di solito in forma di filamento [...] pari al numero dei carpelli. storia Presso gli antichi Romani, strumento scrittorio (detto anche stile) costituito di un’asticella di osso, metallo ecc., appuntita da una parte per ... ...
Leggi Tutto
STILO (stilus, graphium). - Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] antico quello di strumento scrittorio. Lo stilo era un'asticella di osso, di avorio . xii e testo relativo. La voce stilo (anche stile o stiletto) passò pure, in epoca successiva ... ...
Leggi Tutto
stilo [Der. del lat. stilus "utensile sottile e appuntito per incidere", influenzato dal gr. sty´los "colonna"] (a) Asticciola scrivente di dispositivi registratori. (b) Estensiv., l'indice di dispositivi di misura e assimilati. ◆ S. della stadera: il braccio graduato della stadera. ◆ Antenna a s., ...
Leggi Tutto
Stilo, Punta (o Capo S.) Promontorio sulla costa orientale della Calabria , che forma l’estremità meridionale del Golfo di Squillace . Corrisponde all’antico Cocynthum Promontorium. ...
Leggi Tutto
Campanèlla, Tommaso. - Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria , 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in ...
Leggi Tutto
stile (stilo). - Verghetta d'osso o di metallo, appuntita da un'estremità e piatta dall'altra, con la quale gli antichi scrivevano su tavolette cerate: Come 'l verace stilo / ne [...] anche in Pg XII 64, in una diversa accezione: Qual di pennel fu maestro o di stile / che ritraesse l'ombre e ' tratti ch'ivi / mirar farieno uno ingegno sottile?; per maestro... di ... ...
Leggi Tutto
stilodosìmetro [Comp. di stilo(grafica) e dosimetro] Nella fisica sanitaria, dosimetro individuale a ionizzazione, in forma di penna stilografica da portare nel taschino: v. fisica ...
Leggi Tutto
Còzza ‹-zza›, Francesco. - Pittore (Stilo 1605 - Roma 1682); allievo e aiuto del Domenichino a Roma. È noto per la decorazione del soffitto del salone di Pal. Pamphili a Roma: Apoteosi di Casa Pamphili (1667-73). ...
Leggi Tutto
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo stilo m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. ...