Stobèo, Giovanni (gr. ᾿Ιωάννης Στοβεύς). - Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta già al tempo di Fozio (9º sec.) in due volumi ( ...
Leggi Tutto
Critone Pitagorico (conosciuto anche come Critone di Argo) Sotto questo nome si tramanda, in Stobeo, il frammento Περὶ φρονήσεως («Sulla saggezza») in dialetto dorico in cui si sostiene che sia Dio stesso a inculcare nell’uomo il principio grazie al quale questi si volge al bene, mentre la ...
Leggi Tutto
Melinno (gr. Μελιννώ). - Poetessa greca d'età ellenistica (variamente datata fra il 3º sec. a. C. e l'età di Augusto), cui Stobeo attribuisce, riportandolo, un carme in strofe saffiche sull'eterna città di Roma . Fu detta di Lesbo , ma il dialetto del carme ha caratteristiche doriche. ...
Leggi Tutto
IERACE (‛Ιέραξ, Hierax). - Filosofo greco, a noi noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Ηερὶ δικαιοσύνης) accolti da Stobeo nel suo Florilegio, e dai quali risulta che egli appartenne alla scuola del cosiddetto medio platonismo. Dai frammenti, che sono stati studiati ...
Leggi Tutto
Ièrocle lo Stoico. - Filosofo del tardo stoicismo (seconda metà sec. 1º - prima metà sec. 2º d. C.). Di lui [...] ci restano alcuni capitoli, tramandatici nell'antologia di Stobeo, dei Φιλοσοϕούμενα ("Riflessioni filosofiche"), manuale popolare di etica, ordinato secondo i gruppi di doveri che ...
Leggi Tutto
Aèzio (gr. ᾿Αέτιος). - Dossografo greco (1º-2º sec. d. C.), autore di una silloge delle opinioni degli antichi filosofi, fonte comune [...] delle notizie dossografiche dello Pseudo-Plutarco, di Stobeo, di Nemesio di Emesa e di Teodoreto; come ha dimostrato il Diels, l'opera di Aezio dipende da un anonimo trattato ...
Leggi Tutto
TELETE (τέλης). - Scrittore greco, probabilmente di Megara, la cui attività letteraria cade nella seconda metà del sec. III a. C. Alcuni frammenti di suoi scritti sono superstiti nell'antologia [...] contenuto è già indicato dai titoli con cui essi sono conservati nell'antologia di Stobeo: Intorno al parere e all'essere; Intorno all'autarchia (l'autosufficienza cinico-stoica ...
Leggi Tutto
Ierace (gr. ῾Ιέραξ, lat. Hierax). - Nome di due filosofi greci antichi: 1. Ci è noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Περὶ δικαιοσύνης) [...] accolti da Stobeo nel suo Florilegio, dai quali risulta che egli appartenne alla scuola del cosiddetto medio platonismo. 2. Neoplatonico (seconda metà sec. 4º d. C. - prima metà ...
Leggi Tutto
ARESA ('Αρέας, Arĕsa). - Di Lucania, fu, secondo Giamblico (Vita Pythag., 266), a capo della scuola pitagorica. Gli si considerava attribuito, dalla letteratura neopitagorica, il frammento [...] mostrò che essi l'attribuiscono invece alla pitagorica Esara (Αἴσαρα). Bibl.: Wachsmuth, nell'ediz. di Stobeo, ad loc.; E. Zeller, Philos. der Griech., 4ª ed., III, i, p. 116 n ...
Leggi Tutto
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine ...