stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi ...
Leggi Tutto
stoicismo. - Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della [...] ", in Nuovi saggi danteschi, Torino 1954, 69-122; G. Verbeke, Saint Thomas et le Stoïcisme, in Antike und Orient im Mittelalter, Berlino 1962; K.D. Nothdurft, Studien zum Einfluss ... ...
Leggi Tutto
Ièrocle lo Stoico. - Filosofo del tardo stoicismo (seconda metà sec. 1º - prima metà sec. 2º d. C.). Di lui ci restano alcuni capitoli, tramandatici nell'antologia di Stobeo, dei Φιλοσοϕούμενα ("Riflessioni filosofiche"), manuale popolare di etica, ordinato secondo i gruppi di doveri che incombono ...
Leggi Tutto
CONSENSO. - I filosofi, a cominciare dal tardo stoicismo, designano col termine di consensus gentium il criterio di verità per il quale una tesi appare come vera in quanto in essa convengono, al di là delle singole divergenze, le opinioni di tutti gli uomini o della maggior parte di essi. Questa ...
Leggi Tutto
eguaglianza Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed [...] ordine politico. Approfondimentodi Stefano De Luca Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo (che considera tutti gli uomini dotati ...
Leggi Tutto
MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus). - Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente [...] del Manuale di Epitteto, Milano [1913]). Non vibra in esse il tragico contrasto di cinismo e stoicismo, caratteristico d'un Epitteto e d'un Marco Aurelio; ma, in compenso, la ferma ... ...
Leggi Tutto
e teorie della Natura nell'età ellenistica Sommario: 1. La filosofia ellenistica. 2. Lo stoicismo. 3. L’epicureismo. 4. Filodemo, Sui segni. 5. Epilogo. ▢ Bibliografia. [...] benché lo scienziato Eratostene (276/272-196/192) si fosse formato nell’ambito dello stoicismo, i rapporti tra le due discipline erano per lo più irrilevanti. Alessandria, il nuovo ... ...
Leggi Tutto
PROVIDENTIA. - Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una ragione provvidente e previdente e non già da una cieca fatalità. La P. elevata quasi a rango divino dai ...
Leggi Tutto
Musònio Rufo 〈-ʃ- ...〉, Gaio (lat. C. Musonius Rufus). - Filosofo (sec. 1º d. C.) del tardo stoicismo, originario di Volsinî; acquistò fama per la rettitudine e l'austerità con cui praticava e predicava le dottrine stoiche. Verso il 60 seguì Rubellio Plauto in esilio, in Asia Minore ; rientrato a ...
Leggi Tutto
provvidenza Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza [...] Il concetto di p. può essere fatto risalire all’antichità classica, in particolare allo stoicismo, per il quale esiste un ordine divino e razionale (πρόνοια) immanente all’universo ...
Leggi Tutto
stoicismo stoicismo m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: stoicismo ...
stòico agg. e stoico m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata ...