stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
Pedicellinidi Famiglia di Endoprocti, coloniali, che aderiscono al substrato mediante stoloni basali dai quali, a intervalli, partono nuovi peduncoli e calici. ...
Leggi Tutto
patata Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) [...] con parecchi semi minuti. Il fusto, nella sua porzione sotterranea, emette rami (stoloni) che s’ingrossano nella parte apicale, formando tuberi che assicurano la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
gramigna Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare [...] comune nei luoghi sabbiosi aridi ed è infestante nelle coltivazioni, poiché i suoi stoloni sotterranei sono molto resistenti al disseccamento, alla mutilazione ecc. In farmacia si ...
Leggi Tutto
morso di rana In botanica, erba perenne (Hydrocharis morsus-ranae) della famiglia Idrocaritacee, che cresce nelle acque lente e stagnanti in [...] Europa e Asia. È una pianta galleggiante con foglie a rosetta, che produce stoloni formanti all’estremità altre rosette di foglie; tra queste sorgono i peduncoli fiorali con fiori ...
Leggi Tutto
ACHIMENES. - Genere della famiglia delle Gesneracee, stabilito da P. Browne nell'opera The civil and natural history of Jamaica (Londra 1756), e comprendente circa 25 [...] specie dell'America tropicale. Sono piante erbacee munite di stoloni sotterranei scagliosi, di foglie opposte o ternate, di fiori in alcune specie vistosi, ascellari, solitarî o a ...
Leggi Tutto
ANTENNARIA. - Genere della famiglia delle Composte, tribù Inulee-Gnafalinee, stabilito dal Gaertner (1791) a spese del genere linneano Gnaphalium e così chiamato [...] pappo con le antenne degli insetti. Sono piante erbacee perenni spesso munite di stoloni, cespugliose, cenerino - biancastre, con foglie basilari a rosetta, capolini a fiori tutti ...
Leggi Tutto
liquirizia In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta ( [...] in incolti e siepi. È anche coltivata per le sostanze contenute nelle radici e negli stoloni. In Russia e regioni vicine si coltiva la varietà glandulifera, che porta numerosi peli ...
Leggi Tutto
Graptoliti Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina)di Emicordati. Molti studiosi ritengono [...] cui individui (zooidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte a formare dei rami (stoloni), lungo un asse tubolare a partire da una cella iniziale, detta sicula. Le colonie ...
Leggi Tutto
utriculària Pianta Dicotiledone carnivora dell'ordine Scrofulariali, che vive nei luoghi umidi o sommersi delle regioni temperate e tropicali. Il genere Utricularia [...] da trappole per catturare piccoli animali, situate sulle foglie nelle specie acquatiche e su stoloni in quelle terrestri. In Italia si trova l'erba vescica (U. vulgaris), ormai ...
Leggi Tutto
stolóne1 s. m. [accr. di stola]. – 1. Paramento liturgico (abolito nel 1960), più lungo della stola ordinaria, indossato in sostituzione della dalmatica nelle messe solenni del tempo di Avvento e di Quaresima. 2. Il fregio, spesso ricamato,...
stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, patata, ecc.); la formazione di radici dai nodi...