stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, [...] di erbe e alberi mesofili si hanno 150-300 s. per mm2. La disposizione degli stomi è di solito stocastica, ma nelle poacee e nelle ciperacee sono disposti secondo linee parallele ... ...
Leggi Tutto
aeromorfosi Modificazione della forma e della struttura di un organo, come la comparsa di stomi sulle foglie, indotta dal vivere nell’aria in piante normalmente acquatiche. Si osserva, per es., nel ranuncolo acquatico, le cui foglie aeree sono intere, mentre quelle sommerse laciniate. ...
Leggi Tutto
idromorfosi Modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale per adattamento all’ambiente acquatico; per es., la scomparsa degli stomi nelle foglie sommerse, e le differenti particolarità di conformazione e struttura dei diversi organi in confronto con quelli della forma terrestre ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti a spirale, sporangi in gruppi alla loro pagina inferiore; strobili femminili lunghi sino ...
Leggi Tutto
Peronospora Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 [...] zoospore germinando a loro volta originano promiceli che penetrano nell’ospite attraverso gli stomi. La conservazione del parassita da un anno all’altro è assicurata dalle oospore ...
Leggi Tutto
xerotropismo Tropismo determinato dall’aridità e dalla secchezza ambientale. Esempio di x. è l’arrotolamento delle foglie su sé stesse per la protezione [...] degli stomi; la scomparsa dell’eccesso di aridità provoca la reversibilità del movimento. ...
Leggi Tutto
traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in [...] epidermiche quelle che disperdono acqua. La t. stomatica si svolge invece attraverso gli stomi e con essa possono traspirare tutte le cellule che confinano con spazi intercellulari ...
Leggi Tutto
pagina In botanica, ciascuna delle superfici di un organo appiattito, per es. la foglia, in cui si usa distinguere una p. superiore, solitamente [...] priva di stomi, e una p. inferiore, che ne è munita. ...
Leggi Tutto
-stoma [dal gr. st¿µa «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In pochi...
stòma s. m. [dal gr. st¿µa «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....